Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] del prodotto; ma il riso è diffuso in molte altre isole, anche in risaie non irrigue su pendii terrazzati, fino a 1500 ms.l.m. Altro cereale largamente coltivato, soprattutto nelle aree orientali di Giava e di Sumatra, è il mais (3,3 milioni di ha e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Bolivia ha circa 3700 km di ferrovie, che si spingono a grandissima altezza (il tronco Río Mulatos-Potosí-Sucre sale a 4820 ms.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km circa). La rete stradale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] paralleli tra loro, separati da valli e conche alluvionali, e quasi dappertutto si mantengono al di sopra dei 4000 ms.l.m. (La Columna, 5007 m). Sono una loro prosecuzione i rilievi che si estendono lungo la costa, fino ai Monti Caribici che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] in corrispondenza delle foci fluviali lungo la costa, portando a un quarto circa del totale la superficie sotto i 200 ms.l.m. Principali emergenze idrografiche sono il sistema del Fiume Rosso, che condiziona tutta la piana settentrionale con le sue ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 ms.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] S. Sofia (11°-13° sec.), S. Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; pala di P. Veronese), S. Maria dei Servi (14°-16° sec.). G.M con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini e di G. Tartini, che ebbe P. per sua seconda ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 ms.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 1475; ricostruzione del municipio della Staré Město con la torre e l’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la il Collegio dei Gesuiti (F. Caratti, F.M. Kanka e C. Lurago). Notevole S. Nicola (C. Dientzenhofer), con presbiterio e cupola ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 ms.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] temi, di coloriti, di modi, e dall’uso anche orchestrale del ‘crescendo’ e ‘diminuendo’ e di abbondanti fioriture violinistiche. L’orchestra di M. fu esempio di perfezione tecnica e modello per molti compositori del 18° sec., tra i quali W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
Città (142.191 ab. nel 2007) della Germania, nell’Assia, situata a 146 ms.l.m. sulle propaggini collinari dell’Odenwald rivolte verso la pianura renana. Importante centro industriale con complessi meccanici, [...] a D., per iniziativa dell’Istituto internazionale di musica, corsi estivi (Ferienkurse) di musica, che hanno avuto grande importanza, soprattutto negli anni 1950 e 1960, per l’elaborazione di nuove forme della musica contemporanea ( scuola di D.). ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] i −40 °C), escursioni che si abbassano nelle valli dell’Indo e del Brahmaputra, dove le quote scendono anche sotto i 2000 ms.l.m.; a Lhasa (3650 ms.l.m.) la media di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 144 ss.; L. de La Laurencie, Les Bouffons, in La Revue musicale mensuelle S. LM., n. 6 (15 giugno 1912), pp. 3 ss., n. 7 (luglio 1912 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.