ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] un figlio nel v.] ≈ grembo (materno), seno, Ⓣ (anat.) utero, (lett.) viscere. 2. (estens., bot.) [faccia di un organo volta verso l'asse di sostegno] ↔ dorso. 3. (estens.) a. [ingrossamento, parte rigonfia di un oggetto: v. di un fiasco] ≈ pancia ...
Leggi Tutto
seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] fecondato] ≈ grembo, utero, ventre. ▼ Perifr. prep.: fig., in seno a [all'interno di, per indicare l'appartenenza a un gruppo, a un ambiente e sim.: tornare in s. alla famiglia] ≈ all'interno (di), dentro, entro, in, in grembo a, tra. 2. (estens.) a ...
Leggi Tutto
ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] a. (anat.) [l'orlo delle palpebre, fornito di piccoli peli ricurvi, e, nel plur., il complesso dei peli che orlano le palpebre] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): b. (estens.) [arco di peli che riveste l'arcata sopraccigliare: c. folte, rade] ≈ ...
Leggi Tutto
sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] andare a letto, (volg.) chiavare, copulare, (fam.) fare l'amore, (volg.) fottere, (volg.) scopare. b. [rappresentazione di scene, situazioni, ecc., ritenute oscene: in quel film c'è troppo s.] ≈ pornografia. ‖ erotismo. □ sesso debole (o bel sesso o ...
Leggi Tutto
clistere /kli'stɛre/ (ant. e region. clistero, cristere, cristero, cristeo) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. klystḗr -ē̂ros, der. di klýzō "lavare"]. - 1. (med.) [immissione di liquido medicamentoso [...] nell'intestino per via rettale, attuata con apposito strumento: c. evacuativo] ≈ clisma, enteroclisi, enteroclisma, Ⓖ (region.) lavativo, Ⓖ (ant.) serviziale. 2. (med., estens.) [lo strumento con cui si attua l'operazione] ≈ Ⓖ (fam.) peretta. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] ’io ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia un po’ alla spalla, un po’ al petto (L. Pirandello); era sfinito dalla sofferenza e dalla stanchezza (F. Tozzi). ...
Leggi Tutto
masturbazione /masturba'tsjone/ s. f. [der. del lat. masturbari]. - 1. [pratica erotica tendente alla provocazione del piacere sessuale mediante l'eccitamento manuale degli organi genitali] ≈ autoerotismo, [...] onanismo, (non com.) Venere solitaria. 2. (fig.) [autocompiacimento esasperato e morboso: m. intellettuale] ≈ onanismo. ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] .) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. □ colpo di grazia [colpo che si dà a un morente per abbreviargli l'agonia, anche fig.] ≈ colpo mortale. □ colpo di mare ≈ ondata. □ colpo di remo ≈ palata, vogata. □ colpo di scena ≈ coup de ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...