energizzante /enerdʒi'dz:ante/ [part. pres. di energizzare]. - ■ agg. (farm.) [di preparato in grado di ritemprare l'organismo e di stimolarne la ripresa energetica] ≈ Ⓖ corroborante, Ⓣ (biol.) dinamogeno, [...] Ⓖ energetico. ‖ fortificante, ricostituente, rinforzante. ■ s. m. (farm.) [sostanza energizzante] ≈ corroborante, energetico. ...
Leggi Tutto
enteroclisma s. m. [comp. di entero- e del gr. klýsma "lavanda"] (pl. -i). - 1. (med.) [introduzione per via rettale di particolari soluzioni nell'intestino] ≈ [→ ENTEROCLISI]. 2. (estens.) [apparecchio [...] usato per praticare l'enteroclisi] ≈ clistere, (pop.) lavativo. ...
Leggi Tutto
isterilimento /isterili'mento/ s. m. [der. di isterilire]. - 1. [l'isterilire o l'isterilirsi: i. di un campo] ≈ ↓ impoverimento. ‖ inaridimento. 2. (fig.) [il venire meno, l'esaurirsi e sim., di una capacità, [...] una facoltà intellettuale e sim.: i. della fantasia] ≈ inaridimento. ↓ impoverimento, intorpidimento, svigorimento. ↔ rinvigorimento, rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] ≈ a mezza bocca. 2. (estens.) [estremità di una superficie, di un recipiente e sim.: i l. d'una ferita; il l. di un vaso, di una tazza] ≈ bordo, margine, orlo. ‖ ciglio, sponda. □ labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] , anche iperb.] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (pop.) allo sprofondo, (fam.) fuori mano, lontanissimo. ↔ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo, vicino; fig., senza capo né coda [privo di logica: i tuoi ragionamenti sono senza c. né coda] ≈ balzano ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] . 4. (fig.) [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido, denso] ≈ Ⓖ (ant.) liquore. ⇑ fluido. ↔ solido. ● Espressioni: liquido amniotico → □; liquido ...
Leggi Tutto
livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] ≈ astioso, livoroso, malevolo, ostile, rancoroso. ↔ benevolo, indulgente. ■ s. m. [macchia di colorazione violacea che si forma sulla pelle a seguito di urto: il bambino cadendo si è fatto un l.] ≈ contusione, Ⓣ (med.) ecchimosi, lividore, lividura. ...
Leggi Tutto
cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] ] ≈ persona, tipo, uomo. 3. (fig.) a. [persona che organizza e dirige un'attività: è lui il c. di tutta l'azienda] ≈ capo, mente, organizzatore, pilastro. ‖ guida, ispiratore. b. [persona di intelligenza superiore alla media: i grandi c. della fisica ...
Leggi Tutto
accertamento /atʃ:erta'mento/ s. m. [der. di accertare]. - 1. [l'accertare l'autenticità di qualcosa, con la prep. di: a. della fondatezza di un'accusa] ≈ (non com.) appuramento, controllo, indagine, ricerca, [...] ricognizione, riscontro, valutazione, verifica, [del valore di un immobile e sim.] stima. 2. (estens.) [l'accertare l'identità di qualcuno, con la prep. di o, per lo più al plur., assol.: fermare qualcuno per a.] ≈ identificazione, riconoscimento. 3. ...
Leggi Tutto
accesso /a'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. accessus -us]. - 1. a. [l'accedere a un luogo, con la prep. a o assol.: consentire, impedire l'a. al centro storico; vietato l'a.] ≈ entrata (a, in), ingresso (a, in), [...] passaggio (a, in). b. (estens.) [via per la quale si accede a un luogo, con la prep. a o assol.: chiudere ogni a. (al porto)] ≈ (lett.) adito, entrata, ingresso, passaggio, varco, via di accesso. 2. (fig.) ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...