sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] , spec. quando si consideri come il centro di un sistema planetario: nell'universo ci sono infiniti altri s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un organo o di tutto l'organismo: un m. grave; m. cronici] ≈ ammalato, infermo. ‖ degente, paziente ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] anche con l'aggiunta di speciale determinazione: suppellettili fatte di m. preziosa; m. tessili, plastiche purulento prodotto da una piaga infetta, da un ascesso e sim.: la ferita fa m.] ≈ (pop.) marcia, marcio, pus, (non com.) sanie, (lett.) tabe ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] passare per la mente, venire in mente → □; porre mente (a qualcosa) [soffermarsi a pensare qualcosa: E se 'l mondo là giù ponesse m. Al fondamento che natura pone (Dante)] ≈ concentrarsi (su), (fam.) considerare (ø), prendere in considerazione (ø). 3 ...
Leggi Tutto
morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] . nello stomaco] ≈ fitta, spasimo, stilettata, trafitta, trafittura. b. (fig.) [effetto doloroso di ciò che tormenta l'animo: i m. della gelosia] ≈ pena, tormento. ‖ tarlo. 5. (equit.) [parte della briglia che viene introdotta nella bocca del cavallo ...
Leggi Tutto
etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ...
Leggi Tutto
cervelletto /tʃerve'l:et:o/ s. m. [dim. di cervello]. - 1. (anat.) [porzione della massa encefalica situata nella parte posteriore e inferiore della cavità cranica] ≈ ⇑ encefalo. 2. (fig., non com.) [persona [...] di scarso senno] ≈ e ↔ [→ CERVELLINO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
malattia /mala't:ia/ s. f. [der. di malato]. - 1. [stato patologico di un organo o di tutto l'organismo: m. grave; m. infettive] ≈ male, [spec. a carattere epidemico] morbo. ‖ malessere, malore, patologia, [...] sindrome. ↔ salute. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psicologica ed emotiva di una persona: la gelosia è una brutta m.] ≈ male. ● Espressioni: fam., farsi una malattia (per qualcosa o qualcuno) ≈ addolorarsi, soffrire. [⍈ SOFFRIRE] ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] ogni elemento che fa parte di un tutto: riordinare le m. dell'organizzazione] ≈ parte, porzione, segmento, sezione. 3 metro] ≈ colon. b. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...