• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [33]
Grammatica [4]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere “deficenze” e “deficente”?

Atlante (2016)

Il sostantivo deficienza e l’aggettivo e sostantivo deficiente, come si può arguire da quanto e come appena scritto, conservano la -i- etimologica delle forme “madri” latine sulle quali sono ricalcati, [...] vale a dire deficientia(m) e deficiente(m). Il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto

Atlante (2015)

Altro da fare non c’è che rileggere la voce dedicata a bel paese, che si può scrivere anche tutto attaccato (belpaese), nel Vocabolario on line Treccani.it: «bèl paése (o belpaése) locuz. usata come Avrei [...] bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto m. –Nome attribuito per antonomasia all’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’alf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
LIVIA DRUSILLA
LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia per sfuggire alla persecuzione di Ottaviano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali