Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 ms.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 ms.l.m., occupa una serie di cavità crateriche contigue del periodo ma piccole sorgive. La sua fauna è caratteristica sia per la varietà di plancton sia per l’abbondanza di pesce (anguilla). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 ms.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] dei Del Balzo, dei Marzano, dei Carafa, dei Medina de Las Torres. L’imperatore Carlo VI la infeudò poi al conte Daun (1709-34) e Carlo nel cui territorio il 26 ottobre 1860 ebbe luogo l’incontro nel corso del quale Garibaldi salutò Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 ms.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] Apollo, Fortuna Primigenia e Iside; in uso dal III sec. a.C. al V sec. d.C., il sito venne abbandonato con l’affermazione del cristianesimo e le sue vasche sigillate. Ulteriori scavi hanno portato nel novembre 2022 al rinvenimento di oltre 20 statue ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 ms.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] . Rinomata stazione turistica.
Costruita nel 4° sec. sotto l’imperatore romano Costanzo II come fortezza di confine, nella prima di Presburgo (1805) passò al granducato di Baden, che l’occupava provvisoriamente dal 1802.
Concilio di C. Convocato dall ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 ms.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto la città conserva gran parte del nucleo medievale (piazza del mercato; S. Maria, 14° sec.), con palazzi d’impronta veneta (16°- ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] e il 1931, fu possibile abbassare il livello del lago (lo specchio d’acqua, che era a 318 ms.l.m., fu artificialmente depresso a 296 m tramite un antichissimo emissario presso Genzano) e tirare in secco i due scafi, che furono collocati in un museo ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] e steppica nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano frumento, orzo, sesamo, mais, riso, C. È il nome classico (e tuttora in uso) del passo (1160 ms.l.m.) a N di Tarso, nel Tauro, attraverso il quale si scende dalla Cappadocia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 ms.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma una serie di ostilità sino alla fine dei Colonna nella loro lotta contro Cola di Rienzo e durante l’esilio dei papi ad Avignone. Tornata la curia a Roma, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] feudale degli Adhémar a quello dei Beaux (1174), degli Chalon e, per l’eredità di Filiberto di Chalon, alla casa di Nassau (dal 1544). Ribelle Concilio d’O. Tenuto nel 529 sotto la presidenza di s. Cesario d’Arles, con la partecipazione di 14 vescovi ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 ms.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] a O e dai Monti Barguzinskij a E, che si riconnettono a S al Saian Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il è accentuata dalla modesta capacità di ricambio dell’acqua (date l’estensione, la massa, la profondità, la presenza di un ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.