Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 ms.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria è attiva nei settori (a N), Perugia (a O) e Ascoli Piceno (a S). Il territorio, montuoso nella parte occidentale comprende una sezione del versante ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] serie di corsi d’acqua a carattere torrentizio affluenti del Crati o con foce nello Ionio. La vegetazione è composta, fino a 800 ms.l.m., da castagni, cerri, aceri e frassini mentre, a quote superiori, crescono il pino laricio (pianta tipica della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 ms.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] Gerenzone, Caldone, Bione, con i loro depositi alluvionali, hanno formato il terreno su cui sorse L., circondato a N dal Monte San Martino, a E dal Resegone, a S dal Monte Barro, a O dal Moregallo. La città è dotata di numerose industrie, soprattutto ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 ms.l.m., [...] sotto Enrico IV, re di Castiglia e di León, S. fu una delle città dove più si accesero le a N e a E. Monumento insigne è l’acquedotto traianeo, il cui ultimo tratto si svolge sovrapposti senza malta, per una lunghezza di m 818, in parte a due ordini. ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 ms.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] dell’imperatore Massimiliano I; le chiese barocche di S. Giacomo (1717-24), di S. Giovanni, dei Gesuiti (1627-40); il dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da J.M. Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 circa ecc. Sono anche ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 ms.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] delle merci provenienti dal Lago di Costanza. L’utilizzazione dell’energia idroelettrica ha permesso un notevole Altopiano di Randen, che si abbassa dolcemente verso E e verso S e assai bruscamente verso la valle della Wütach. La popolazione, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 ms.l.m., sulla destra [...] .
Forse già abitata dai Liguri, dal 5° sec. a.C. nella regione si insediarono popolazioni celtiche; nel 3° sec. l’antica S. era uno dei centri principali dei Vettoni. Sotto i Romani Salamantica, compresa nella Lusitania, fu ingrandita e arricchita di ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 ms.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] Diocesano e il Museo Vestfalico.
L’antica Mimigardevord fu eretta a intorno al monastero (dal latino monasterium M. trasse appunto il nome) fu circondato suppellettili artistiche); la chiesa barocca di S. Clemente; parte dei numerosi palazzi barocchi ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 ms.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] fu ricostruita grazie al vescovo Diego Gelmírez (11° sec.), che ottenne l’elevazione di S. ad arcivescovado e iniziò la costruzione della nuova cattedrale. Già da tempo S. era divenuta meta di uno dei più frequentati pellegrinaggi del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 ms.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] Alaimo (7°-5° sec. a.C.).
Lago di L. Situato a 3 km da L., era il più esteso bacino lacustre della Sicilia (lungo 5 km, largo 3, profondità massima 20 m, ma a livello variabile). Di modeste dimensioni (740 m di perimetro) nell’antichità, fu esteso ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.