(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] costiera, delimitata a N e NO dalla Serra do Mar, la gran parte dello Stato consiste in un altopiano (500-1000 ms.l.m.). Il clima della fascia costiera è di tipo tropicale, mentre la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 ms.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] e dove sorge il capoluogo. Alle spalle di Prato la valle del Bisenzio è invece angusta, con andamento N-S. L’economia della provincia è incentrata nel settore della lavorazione della lana che, sviluppatosi nel capoluogo e nei comuni costituenti il ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 ms.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] abitata con una nuova cinta di mura, che lasciò fuori tutta l’isola. Costantino edificò la Grande chiesa, coperta da cupola e a pianta centrale. Del Martyrion di S. Babila (387), a pianta cruciforme, rimangono quasi soltanto i pavimenti. Non lontano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 ms.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] 1359). Le porte della facciata sono di E. Greco (1964). L’interno a tre navate, breve crociera e ampio presbiterio rettangolare con il pozzo detto di s. Patrizio, opera di A. da Sangallo il Giovane. Con Sangallo, M. Sanmicheli, S. Mosca e Raffaello ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 ms.l.m. nella pianura alluvionale [...] T. è anche sede di uno dei principali aeroporti francesi.
L’antica T. fu capitale dei Volci Tectosagi, e particolarmente della i Romani. Augusto concesse ai Tolosani lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 ms.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] , ottagonale, probabilmente del 10° e 11° sec. su pianta del 5° sec., con importantissimi affreschi raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva pitture di G ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 ms.l.m.) che [...] località Madonna del Freddo) e una necropoli (in località Porta S. Anna) con tombe dalla tarda età del Ferro a quella d’Alba, a difesa del Regno contro le invasioni francesi; quando l’Abruzzo fu suddiviso nelle due province dell’Aquila e di Chieti, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 ms.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] tornò definitivamente ai Savoia.
Marchesato di S. La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto che fosse a lui devoluto come delfino di Vienne. L’autorità marchionale continuò a essere concessa ai figli di Ludovico ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 ms.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Sotto l’influsso di Sibari partecipò alla Lega achea, ma non ebbe vantaggi dalla vittoria su Siri. In guerra con Locri fu sconfitta presso ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 ms.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito francese e quello tedesco, e fu Notre-Dame fu iniziata nel 1211, quando s’incendiò il santuario carolingio del 9° sec della cappella assiale del coro, di M. Chagall. Accanto alla cattedrale, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.