(o Colle) di Valico (436 ms.l.m.) comunemente assunto quale limite fra le Alpi e l’Appennino, che collega il litorale savonese con la valle della Bormida; è chiamato anche Bocchetta d’Altare. ...
Leggi Tutto
(ted. Hochweissstein) Monte delle Alpi Carniche (2693 ms.l.m.) che segna il confine tra la provincia di Belluno e l’Austria. Dalle sue pendici ha origine il Piave. ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Perdu) Cima (3355 ms.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parco nazionale di). ...
Leggi Tutto
Semeru Vulcano attivo di Giava (3676 ms.l.m.), nel settore orientale dell’isola, di cui costituisce la cima più elevata, a SE di Malang. ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 ms.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] 1801 al 1805, una strada, opera mirabile per l’ingegneria dell’epoca, il cui tracciato è rimasto sostanzialmente suo imbocco sud a Iselle in Italia (657 ms.l.m.) e quello nord in territorio svizzero (686 ms.l.m.), ha uno sviluppo di 19,803 km. Il ...
Leggi Tutto
Collina isolata della Lombardia (147 ms.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Ligure (472 ms.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via [...] Genova-Serravalle Scrivia (1935). Quest’ultima sottopassa a breve distanza il crinale appenninico con la galleria dei Giovi, lunga 905 m. La galleria ferroviaria dei Giovi, sulla linea Genova-Ronco Scrivia, è stata una delle prime e per molti anni ...
Leggi Tutto
Tonale Passo alpino (1883 ms.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale.
Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
(ted. Reschenscheideck) Valico alpino (1507 ms.l.m.) ampio e depresso, che si apre alla testata della Val Venosta, mettendola in comunicazione con quella dell’Inn (Engadina). Nei suoi pressi, sul versante [...] , corrono i confini italo-svizzero e italo-austriaco. A 2 km in direzione SE è il centro di Resia (788 ab. nel 2008), che fa parte del comune di Curon Venosta, posto a 1525 ms.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di R., dal quale trae origine ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.