Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 ms.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] contro gli Ussiti e poi dalla guerra dei Trent’anni. Trasformata successivamente in città-fortezza, nel 1809 non poté impedire l’occupazione dei Francesi, che ne smantellarono le mura.
Pace di B. Conclusa nel 1364 fra casa di Lussemburgo, Asburgo e ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 ms.l.m., su un’altura che domina [...] la sponda destra del fiume. Le funzioni economiche della città si limitano al commercio dei prodotti agricoli (grano e uva) e ad alcune attività industriali tradizionali (alimentari, tessili, della lavorazione ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 ms.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] a perdere d’importanza e il decadimento si aggravò sempre più nel 17° e 18° secolo. Durante la guerra di successione parteggiò per Filippo V insorgendo contro l’arciduca Carlo nel 1706. Nel 1808 fu presa e saccheggiata dalle truppe napoleoniche. ...
Leggi Tutto
(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 ms.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] le truppe francesi del generale B.-C. Joubert. Nel 1806 fu incorporata alla Baviera, nel 1814 passò all’Austria; l’occupazione italiana data dal novembre 1918.
Bressanone Concilio di B. Convocato da Enrico IV re di Germania come ritorsione alla ...
Leggi Tutto
Veroli Comune della prov. di Frosinone (118,9 km2 con 20.560 ab. nel 2008). Si trova a 570 ms.l.m. su uno sprone degli Ernici, sul quale si arrampicano le strade a forte pendenza (spesso addirittura scale); [...] in alto è il castello di S. Leucio. Industria poligrafica, cartaria, dei fiammiferi e del legno. Sviluppato il turismo. È sede di diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede.
L’antica Verulae, città degli Ernici, fu federata di Roma fino alla ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 ms.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, [...] Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza media di 1134 ms.l.m., ha un perimetro di 2200 km e un’area di 68.000 km2. La profondità è modesta, non superando 85 m. Le rive sono molto frastagliate, specie a N e NE, dove si insinua ...
Leggi Tutto
Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 ms.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] sociale (88 a.C.) fu espugnata dagli Italici. Augusto vi dedusse una colonia di veterani; la città fiorì anche durante l’Impero. Sotto i Longobardi fu sede di un gastaldato dipendente dal duca di Benevento. Dal 10° sec. è ricordata come capoluogo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 ms.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] istituti per la ricerca scientifica. Allo sviluppo economico si è affiancato quello demografico e topografico, cosicché l’agglomerato urbano ha finito per assorbire numerosi comuni circostanti. Nodo di comunicazioni stradali e ferroviari, dotato di ...
Leggi Tutto
Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 ms.l.m. sul versante sud dei Colli Albani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] del pontefice. Fu questo il periodo della maggiore autonomia cittadina, che durò fino al principio del 14° secolo. Durante l’esilio avignonese, il comune di Roma riprese il sopravvento su V., che però riebbe la primitiva posizione con il ritorno ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.