Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 ms.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] e alcune torri. Il duomo fu ricostruito sulla basilica di S. Eusebio (4°-5° sec.) nel 1572, su progetto . nel 2020, ripartiti in 82 Comuni). Fu costituita nel 1927 attraverso l’unione del circondario della città con quelli di Varallo e di Biella. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 ms.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] parti. Il nucleo più antico, Ibla, è su uno sperone (385 m) che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle frattempo la costruzione del ponte dei Cappuccini favorì l’espansione verso S, poi rafforzata dalla realizzazione del ponte Nuovo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 ms.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. Andrea. Al di là si estende l’avamporto, limitato da una catena di isolotti, detti sviluppati a SO del centro storico (rioni Cappuccini e Commenda), a S del Seno di Levante (rione Perrino) e a NO e a N ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 ms.l.m. Il terreno [...] testimoniano una continuità d’insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4°-2 di S. Michele Arcangelo è di stile romanico-pisano; nelle altre chiese (S. Lino, S. Girolamo, S. Francesco ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 ms.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] che si è notevolmente esteso, invece, verso NO con quartieri residenziali più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 ms.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. L’espansione residenziale, iniziata nella seconda metà del 19 la provincia di Fermo, mentre a S il fiume Tronto segna per gran parte il confine con l'Abruzzo. Il territorio è quasi interamente ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 ms.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] dei secoli scorsi fino a quello del 1905, spezzano l’intricato intreccio delle viuzze del borgo medievale, mentre la provinciale, legato soprattutto a un consistente movimento emigratorio. L’agricoltura (cereali, agrumi, ortaggi, olivi) riveste, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 ms.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] la capitale del suo Stato e più della metà della cittadinanza di G., che riacquistò l’indipendenza nel 466. Nel 405 i Cartaginesi, nonostante l’intervento di Dionisio I di Siracusa, conquistarono la città facendone demolire le mura. Ridivenuta, sotto ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 ms.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] di J. Coeur (terminato 1453) è uno dei più bei monumenti dell’architettura gotica civile. Tra gli altri edifici civili è l’antico municipio (ora Petit-Lycée), costruito (1488) da Jacques de Pigny, con la celebre torre scalare; i palazzi Cujas (inizio ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 ms.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] di Z. (38,2 km2, a 417 ms.l.m.; profondità massima 198 m). L’attività economica si basa sull’agricoltura (cereali, raccolsero nell’ottobre 1531 le truppe dei cinque cantoni, che l’11 ottobre batterono gli Zurighesi nella battaglia di Kappel, dove ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.