farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). - (prof.) [laureato in farmacia che esercita l'attività di preparare e vendere medicinali] ≈ (ant.) speziale. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, (ant.) semplicista. ...
Leggi Tutto
narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] l'anestesia totale] ≈ anestetico. 2. (fig., scherz.) [che fa addormentare dalla noia: una lettura n.] ≈ noioso, soporifero, (lett.) tedioso. ↔ brillante, brioso, vivace. ■ s. m .) [farmaco che serve per procurare l'anestesia totale] ≈ anestetico, Ⓖ ...
Leggi Tutto
emostatico /emo'statiko/ [der. di emostasi] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [di farmaco, che provoca o favorisce l'arresto di una emorragia] ≈ antiemorragico, coagulante. ↔ emorragico. ■ s. m. (farm.) [farmaco [...] emostatico] ≈ e ↔ [→ EMOSTATICO agg.] ...
Leggi Tutto
unguento /un'gwɛnto/ s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, var. di ungĕre "ungere"]. - (farm.) [preparazione per uso esterno, di consistenza cremosa, costituita da un eccipiente grasso nel quale [...] viene disperso o disciolto il medicamento: spalmare l'u. sulla parte malata] ≈ (non com.) embrocazione, pomata, Ⓖ (non com.) unzione, [per i capelli] Ⓖ (non com.) manteca. ‖ Ⓖ crema, linimento. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...