HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] , Milano 1968; P. Cuneo, Les modèles en pierre de l'architecture arménienne, Revue des études arméniennes, n.s., 6, 1969, pp. 201-232; K. Hovhanessian, Sanahin-Hałbat, Erevan 1978; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] rovesciata. Le sale del secondo piano (alte m 7 ca.) presentavano una struttura lignea che sorreggeva -168; s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 140-193: 140; J. Quicherat, Vie de Rodrigue de Villandrando, Paris 1879, p. 4; L. Cadis ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 306, 318-319, 334-336, 338-340, 346, 354, 356-362, 368-379, 381-382; S. Borghese, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 49-50, 55-59, 62, 66-67; V. Lusini, Dell'arte del ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] s. Walpurga (1252) e a s. Michele (1292), l'insediamento dell'Ordine teutonico (1257; Deutschordenshaus e cappella dedicata a s Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, II, Hessen, a cura di M. Backes, München-Berlin 1966, pp. 845-854; H.J. Kunst ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] XV, 1, 1887, p. 501), che la Vita s. Maximini abbatis Miciacensis (post 820) definiva "Basilicam miri l'architecture de l'église de Germigny-des-Prés, CahA 7, 1954, pp. 161-169; M. Vieillard-Troïekouroff, Germigny-des-Prés, l'oratoire privé de l ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] : si è conservata la doppia cinta (larghezza m. 19, altezza m. 4, spessore m. 1,45), fortificata da bastioni, collocati anche in una chiesa appositamente costruita e dedicata a s. Giovanni Battista. L'edificio, originariamente a tre navate, può essere ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] iniziata dopo il 1356 da Thomas Beauchamp (m. nel 1369) e, sebbene la porta di accesso e la torre settentrionale fossero terminate probabilmente entro l'anno della sua morte, la Guy's Tower posta a S venne conclusa soltanto nei primi anni novanta del ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] prieurale Notre-Dame à La Charité-sur-Loire. L'architecture, CAF 125, 1967, pp. 43-85; M.L. Thérel, Les portails de La Charité-sur-Loire. Etude iconographique, ivi, pp. 86-103; S. Renimel, L'établissement clunisien primitif de La Charité-sur-Loire ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , in Latomus, XVI, 1957, p. 275 ss. C. di Ferentino: Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943-5, pubbl. 1947, p. 45 ss. C. di Narbona: A ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] m regni comes inclitus anno / sexcentum decies era nonagesima nobem".L'edificio attuale è l'esito di trasformazioni che ne hanno modificato l con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.