BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] ha sostituito agli inizi del sec. 13° l'abside centrale romanica. Il vescovo Anian I d'Inghilterra e moglie di Llewelyn I (m. nel 1237), ora a Beaumaris, nell'isola 13° di cui sussistono, oltre alla Friar's School, una serie di lastre tombali del sec ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] è da registrare con le figure di un distrutto altare da S. Frediano a Lucca, dove G. risulta presente nel 1282 e Como a Montepiano, Prospettiva, 1977, 9, pp. 76-78; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] grande moschea, di cui rimane la facciata settentrionale del minareto, alta m 38.Un altro edificio dell'epoca merinide è la moschea di , a km 2 ca. a S-E di T.), costruita nel 739 a.E./1339, durante il sultanato di Abū᾽l Ḥasan, presso la tomba di un ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] leggenda, i primi vescovi di M. furono Santino e Antonino, venuti da Parigi come discepoli di s. Dionigi (Gallia Christiana, 1744). per il Protogotico francese, è conservata nel Mus. Bossuet.L'edificio più importante della città è la cattedrale di ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] sagge e le Vergini folli; nell'absidiola di sinistra, l'Agnello fra i due s. Giovanni; in quella di destra, Cristo fra i al secolo XIII, Milano 1943, p. 64; J. Weingartner, M. Hörmann-Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, II, Innsbruck-Wien 1951, ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] 664); T. Vlachos, Die Geschichte der byzantinischen Stadt Melenikon, Thessaloniki 1969; L. Mavrodinova, Cárkvata Sveti Nikola pri Melnik [La chiesa di S. Nicola a M.], Sofia 1975; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen Mittelalters in Bulgarien ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] parte dei suoi priorati e alla rovina stessa delle proprie fabbriche.Una tardiva rinascita si ebbe con l'annessione di M. alla Congregazione di s. Mauro nel 1639, in seguito alla quale fu possibile avviare, a partire dal 1703, un vasto programma ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] Schöner Brunnen, che domina l'Hauptmarkt di Norimberga. Lungo una struttura piramidale alta m. 19 ca. si Burg b. Magdeburg 1928, pp. 16-17; O. Kletzl, Zur Parler-Plastik, WRJ, n.s., 2-3, 1933-1934, pp. 100-154: 132-134; E. Lutze, Die Nürnberger ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] 422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé, Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F. Mercier, Les 'études romanes 2-3, 1958, pp. 13-23; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] in forte contrasto con le parti buie e più antiche. Lungo m. 26, è circondato per tutto il suo perimetro da un ambulacro 13° e 14°, in connessione con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. Giovanni Battista, articolata in una lunga ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.