FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] anche una piccola cappella, dedicata a s. Paolo, rimasta in uso fino al dormitorio dei monaci, che occupa l'intera ala orientale; il suo aspetto , in Studies in Cistercian Art and Architecture, a cura di M.P. Lillich, IV, Kalamazoo (MI) 1992, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., L'intervento di Giuliana Anicia nell'unione ecclesiastica II, Cambridge 1980, pp. 143-144.
R.M. Harrison, Anicia Juliana's Church of St. Polyeuctos, "XVI Internationaler Byzantinistenkongress, ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] il Capitolo del duomo, che adottò la regola dei Canonici di s. Agostino. Nel 1131 il vescovado di G. ottenne una piccola lastra sepolcrale per il vescovo Ottone I (m. nel 1214), posta presso l'accesso meridionale della cripta, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] edifici di culto, orientati e allineati secondo l'asse N-S: a N l'oratorio di Saint-Paul, un'aula F. Péquignot, M. Savko, Les médaillons sculptés de l'avant-corps de la collégiale Sainte-Gertrude à Nivelles, Bulletin de l'Institut royal du ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] presbiteriale viene raccordata da un prospetto su piano frontale unico. L'articolato volume di base, coperto da una serie di . 1-69.
M. S. Ipşiroğlu, Die Kirche von Achtamar. Bauplastik im Leben des Lichtes, Berlin-Mainz 1963.
S. Der Nersessian, Aght ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] intorno alla tomba di s. Egidio, risulta di inusuale ampiezza (m 50 ca. di lunghezza e m 25 di larghezza all'interno di un fregio in rilievo rappresentante scene cristologiche, con l'Adorazione dei Magi nel timpano di sinistra, la Crocifissione in ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] e genero dell'imperatore) e nel 1141 l'imperatrice Richenza. Il periodo di maggiore sviluppo del pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster 12. Jahrhunderts in Sachsen, a cura di M. Gosebruch, H.H. Grote, cat., Braunschweig ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa a cura di A. Bazzana, P. Guichard, J.M. Poisson, Lyon 1983; S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] luogo di sepoltura di una santa sassone, forse s. Edburga (Beaumont, 1956, p. 6).L'edificio attuale si trova a O del sito su orientali, come il retablo e la tomba di Eleanor Percy (m. nel 1340 ca.) nella cattedrale di Beverley (Pevsner, Williamson, ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] quattro petali.L'ambiente ipogeo era accessibile tramite un corridoio sotterraneo voltato a botte (altezza m. 2,30, larghezza m. 1 ca Balda e Agilberta, cui si venne ad aggiungere quello di s. Osanna nel 13° secolo.Il sarcofago del vescovo Agilberto ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.