MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922, p. 326; A. Fabre, L'iconographie de la Pentecôte, GBA, s. V, l'époque romane, BMon 102, 1944, pp. 5-90: 50-56; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] del sec. 4°, dall'evangelizzatore dell'Armenia, s. Gregorio l'Illuminatore. Lo si trova usato per individuare la VII secolo (Studi di architettura medioevale armena, 5), Roma 1982; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987; P. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] .
Bibl.:
Fonti. - Bernardo Maragone, Gli Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, in RIS2, VI, 2, 1930-1936, p. 14; A stessa città, Pisa 1831, p. 3ss.; R. Rosini, Il tempio di S. Sepolcro in Pisa ridotto all'antica forma, Pisa 1859; C. Rohault de ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] della navata, al posto delle tavole di S. Martino, che, resti di un ciclo tavole. Se poi si considera che anche l'Ingresso a Gerusalemme (cinque tavole) sottolinea , pp. 77-87; U. Ruoff, M. Seifert, F. Walder, Dendrochronologische Untersuchungen 1994 ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] Dehio, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stuttgart 1901; H. Vollmer, s.v. Ensingen, Ulrich von, in Thieme-Becker, X, 1913, pp Strasbourg, de l'église paroissiale d'Ulm et de l'église Notre-Dame d'Esslingen, ivi, pp. 205-210; M. Rossi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] -de-Grand-lieu, Bullettin Archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques, n.s., 1-2, 1965-1966, pp. 49-107; M. Durliat, Une construction de l'époque de saint Benoît d'Aniane à Argelliers (Hérault), Revue archéologique de Narbonnaise ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] , ai primi del III sec. d. C. (Romanelli, Leptis M., p. 128).
Le pubbliche e., munite di sedili di pietra dell'e. s'inserisce un plinto con epigrafe, sormontato da una colonna che regge l'urna cineraria. Rettangolare è invece l'esedra con sedile ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] archeologičesko družestvo 2, 1911, pp. 190-230; C. Gurlitt, M. Zimmermann, Alte Bauten in Bulgarien, Berlin [1914], p. 8; pp. 316-321; S. N. Bobčev, L. Dinolov, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di B.], Sofia 1960; L. Praškov, Technika i ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] del conte, che tuttavia è privo di decorazioni.L'egemonia che la Castiglia raggiunse all'epoca sulla penisola Guía, Barcelona 1973, pp. 193-194; G. M. Colombas, s. v. Monasterios: Arlanza, S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] documentata la presenza di G. presso la fabbrica di S. Maria del Fiore con l'incarico di eseguire alcune figure per la facciata (Il G. Poggi, Berlin 1909, I (rist. anast. a cura di M. Heines, Firenze 1988); A. Manghi, La Certosa di Pisa. Storia ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.