CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pasquali ancora in buona parte integri. Si segnalano, a Roma, quelli delle chiese di S. Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., Ss. Cosma e Damiano, S. Maria in Cosmedin (firmato da Paschalis, 1300 ca.); nel Lazio, quelli del duomo di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , per la festa di s. Siro presso la chiesa di S. Siro e nella festa di s. Lorenzo a Pittolo, nei pressi di Piacenza.Intorno alla metà del sec. 9°, durante l'episcopato di Seufredo (m. nell'870), era avviata l'edificazione di una nuova sede canonicale ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] minareto, costituito da una torre a base quadrata (lato m. 8,50 ca.; altezza m. 30,80 ca.), in origine era sormontato da un e il minareto di San Juan; entrambe le moschee avevano l'asse orientato a S-E. Il minareto, datato all'ultimo terzo del sec. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] a segnare di sé i futuri sviluppi dell'arte europea.Un gusto analogo ritorna nel ciborio della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma - singolare ripresa sui generis del relativamente recente baldacchino della Sainte-Chapelle di Parigi - realizzato da A ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] convincente.Il manoscritto più importante prodotto a R. per l'epoca di Carlo il Calvo fu la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), realizzata tra l'866 e l'869 e certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] (Clavis kleine kunsthistorische monografieën, 4), Zutphen 1986; C.G.M. Smit, De tekst van de romaanse reliëfs in de Pieterskerk [L'iscrizione dei rilievi romanici nella chiesa di S. Pietro], Maandblad Oud-Utrecht 60, 1987, pp. 33-35; Archeologische ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di Innocenzo III, in un insieme assai calcolato per struttura e iconografia quale risulta il candelabro pasquale della basilica di S. Paolo f.l.m., firmato da Nicola d'Angelo e da Pietro Vassalletto, la sola opera che in ambito romano abbia svolto un ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] e romanica nel Comasco. Inventario territoriale, Como 1978 (19812); L.M. Belloni, Il castello Baradello. Zona A, Como 1980; O . 19-23; M. Di Salvo, La Basilica di S. Fedele una pagina ancora aperta, ivi, pp. 57-61; L.M. Belloni, M. Zecchinelli, Como ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nota anche la ceramica d'uso comune lavorata a mano, senza l'ausilio del tornio. In questo modo si è riusciti a identificare pietra a una navata (m. 12,5-7,5) dedicata a s. Vedasto. Va ricordata anche la chiesa dedicata a s. Lorenzo, articolata in ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] 'arte successiva. Così, un'altra Bibbia realizzata per Carlo il Calvo a Reims intorno all'870 (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia) comprende miniature tratte da un perduto codice turoniano; esemplari turoniani vennero ripresi in manoscritti ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.