MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] primitiva venne sostituita tra i secc. 8° e 9° da un muro di pietra (spessore m 3; altezza m 9) e l'area protetta dell'insediamento si ampliò di ha 3 ca. in direzione S-O.Presso la porta della nuova cinta sono stati scoperti i resti di tre edifici ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da Ottone II (973-983) per a rilievo dei dodici apostoli, di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo si allinearono dunque con i bracci del transetto.L'antica collegiata dei canonici, St. Martin, ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Premier rapport à M. le Ministre de l'instruction publique sur une mission archéologique dans le midi de l'Italie, GA 8 , Il restauro angioino dei castelli di Puglia, L'Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372; s.v. d'Angicourt Pierre, in Wasmuths Lexikon ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] pilastro della chiesa su cui era dipinta l'iscrizione "Anno ab incarnacione / Domini M° C° XX° III°IIII Idus decembris nell'interpretazione, dato che sembrano riferirsi al tema dell'Epifania (S. Giuseppe e uno scriba che prende nota del fatto), mentre ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] caratteristiche proprie del ricamo.Per quanto concerne l'architettura civile di M. sono da menzionare - oltre a strutture sec. 14° (chiesa del convento di Sant Domènec dedicata a s. Pietro Martire, Sant Miquel, Santa Lucía), solo pochi monumenti: la ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] , lungo sette corsi murari, per un'altezza di m 2, 80, verso l'alto), alludono a un cambiamento di progetto. Una commessura il destro la sala riservata alle donne (il gineceo di s. Elisabetta), alla quale era collegata, tramite uno stretto passaggio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] 232-242; Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, a cura di S. Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 17-19, 21. Letteratura critica. - Firenze 1987, pp. 54-55, 187-188; E. Carli, A.M. Giusti, P. Torriti, Giovanni d'Agostino e il "Duomo nuovo" ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] a S al transetto. I caratteri dell'impianto originario, che complessivamente raggiungeva una lunghezza di m 22 ca effigiate su uno dei lati e palme dattilifere sui rimanenti tre.
Bibl.: L. Huidobro, Santa María de las Viñas en Quintanilla de Lara / ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] costituire opere giovanili di J., appartenenti a un altare, il S. Giovanni Battista e il S. Antonio da Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge Antonio Venier (m. nel 1400) a Pierpaolo o a J. rimane invece ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] ). I tre piani inferiori di epoca gotica, a pianta quadrata (m 12 × 12), che giungono fino all'altezza dell'edificio ecclesiastico a della chiesa di S. Servazio a Maastricht, mentre il rilievo della sposa esprime al meglio l'orgoglio dei cittadini ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.