HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] le vetrate del capocroce, che si slanciano fino a ca. m. 20 di altezza. La durata dei lavori spiega le sottili coricata con al fianco s. Giuseppe, l'asino e il bue; a destra, l'Adorazione dei Magi. Nel registro superiore l'Annuncio ai pastori e ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] per l'epoca tardomedievale, sono i fondi archivistici, conservati presso l'arch. mun., l'ospedale e le chiese di S. Valburga e O.], Gent 1991, pp. 176-230; D. Callebaut, M. Buyle, De Sint-Laurentiuskerk van Ename (stad Oudenaarde, prov. Oost ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Ages (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956 (19652); H.M. Taylor, J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, 3 voll., Cambridge 1965-1978 Cathedral Lib. il più importante è l'Evangeliario di L. o Libro di s. Ceadda (Cathedral Lib., 1). Si ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] alla fine del sec. 11°, con il conte Alberto III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei conti dello 119-256; S. Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, Art roman dans la vallée de la Meuse aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1962; L.F. ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] catalogo successivo del 1380, con 640 volumi e 805 opere.Sotto l'abate Andrea (1423-1466), al tempo della riforma di Melk, fu Verzeichnis der illum. Hss. in Österreich, n.s., 2), Leipzig 1926.
M. J. Husung, Neue romanische Bucheinbände, I, Reichenau ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] probabile chiesa paleocristiana (Figueiredo Torres, Macias, 1993).Dopo l'occupazione islamica, M. fu per due volte, nei secc. 11° de Almeida, Arte visigótica em Portugal, O Archeologo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; H. Miranda, Nuevos fragmentos ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] origine, Burghausen am Salzach. L'attribuzione del nome Stethaimer, con , 1950, pp. 47-64; E. Egg, M. Mayer, Stefan Krumenauer und Tirol, Das Münster 7 W. Cook, A New Chronology of Hanns von Burghausen's Late Gothic Architecture, Gesta 15, 1976, 1-2, ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] serafini e infine due figure, forse Cristo e S. Pietro.L'edificio di Sant Miquel ha subìto numerosi rimaneggiamenti episcopal de Egara, Antiquité tardive 4, 1996, pp. 221-224; M. Guardia, Sant Tomàs Becket i el programa iconogràfic de les pintures ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] la chiesa di Hörning (lunghezza m. 9,3), al grande edificio di un deambulatorio con nove cappelle radiali.L'architettura dello J. alla metà del Duecento 'a sala' realizzata secondo le disposizioni di s. Brigida. Nel duomo di Aarhus si eresse un ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] oggi in rovina, fondata nel 654 da s. Filiberto su consiglio del vescovo Audoeno di La seconda metà del sec. 11° segnò l'apogeo dello scriptorium di J.: ai tempi dell 28; Manuscrits normands, cat., Rouen 1975; M. Baylé, La sculpture du XIe siècle à ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.