VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] i due livelli - si inscrive nella linea della chiesa di s. Ugo a Cluny (Cluny III; Salet, Adhémar, 1948).La 1978, pp. 253-284; M.D. Taylor, The Pentecost at Vézelay, Gesta 19, 1980, pp. 9-15; E. Palazzo, L'iconographie des portails de Vézelay: ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] di Scala, S. Maria a Gradillo e S. Giovanni del Toro a R., S. Eustachio a Pontone, l'Annunziata a Minuto di J. Mazzoleni, R. Orefice, Amalfi 1985.
Letteratura critica. - M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, I ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] due poli, lungo un asse N-S parallelo al corso del fiume, si sviluppò durante l'Alto Medioevo un insediamento intermedio che comportò delle navate laterali culminano tutte a m 7,40, la navata centrale del primo piano (altezza m 12,50) è coperta da una ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] il fiume Aa.Nei secc. 13° e 14° l'importanza di 's-H., dotata dai duchi di Brabante di numerosi privilegi, grandi e significative della regione (lunghezza m. 143, ampiezza al transetto m. 59, altezza alla sommità delle volte m. 28). Nel 1381, in ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] dall'abate Ermanno (Buberl, 1940, p. 2).L'ultimo giorno dello stesso anno ebbe luogo la fondazione si ebbe la costruzione della cappella di S. Bernardo, destinata a luogo di ., Wien 1979, pp. 103-126; M. Tangl, Studien über das Stiftungsbuch des ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] e terra. Per una maggiore solidità del muro, spesso circa 3 m, travi di legno collegano. in modo ingegnoso le due cortine del la provincia da N a S. Anche dopo l'abbandono della Dacia, la vita continua a pulsare a S., sia pure con ritmo più ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] la Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von Goethe, Von deutscher Baukunst, Frankfrut a.M. 1773.
Letteratura critica. - L. Schneegans, La statuaire Sabine et les statues et sculptures des ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] per mezzo di s. Isidoro, all'arcivescovo di Siviglia s. Leandro; nella cattedrale sivigliana, l'immagine sarebbe rimasta monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] -Loire sous les abbatiats d'Abbon, de Gauzlin et d'Arnaud (988-1032), MSAF, s. IX, 4, 1969, pp. 71-156; J.M. Berland, Les fouilles archéologiques exécutées en 1958-59 dans l'église de Saint-Benoît-sur-Loire, Etudes ligériennes, 1975, pp. 395-402; P ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] et les architectes français de l'empereur Frédéric II condotta con il suo collega M.D. Join-Lambert, che Fortunato, in Pagine del trentennale. In ricordo di Carlo Bo, a cura di S.G. Bonsera, Potenza 2001, pp. 55-58; Castel del Monte. Un castello ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.