KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] nr. 44), la cui chiesa presenta una pianta a croce libera, l'edificio principale di questa località è la basilica nr. 32. Sulla Lienhardt, The Great Basilica, JSAH 24, 1965, pp. 300-303; M. Restle, s.v. Binbirkilisse, in RbK, I, 1966, coll. 690-719; J ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] del profeta Isaia, 6) la città fu fondata dallo zar Simeone (m. nel 927), nell'893 divenne capitale del primo regno bulgaro e gran numero di icone in ceramica dipinta e invetriata, tra cui l'icona di S. Teodoro, del principio del sec. 10° (Sofia, Nat ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Trecento Architektur in der Toskana, Burg b. M. 1937; H. Siebenhüner, s.v. Talenti Francesco; Talenti Fra' Jacopo; Simone Talenti, AV 19, 1980b, 2, pp. 28-31; id., L'annunciazione sopra la porta del Campanile nel duomo di Firenze, Prospettiva, 1981, ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al 648, e due anni più tardi quella di S., dove fissò la residenza principale degli abati. Le due comunità ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di al-Manṣūr (m. nel 1002) e solo dall'ultimo quarto del sec. 11° vi riprese l'attività edilizia, testimoniata La capilla del Santo Cristo de la catedral de Orense, Orense 1988; S. Alvarado, Pontes históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] nulla dell'abbazia edificata nel secondo quarto del sec. 9° da Dodone, successore di s. Benedetto di Aniane. L'od. chiesa fu sicuramente iniziata sotto l'abate Odone (m. post 1040), grazie a una donazione alla comunità da parte di Aumode, moglie di ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di alzato, cosicché è stato possibile ricostruirne l'impianto: si trattava di una sala rettangolare orientata pressappoco in direzione N-S (m. 40,2016,50; altezza m. 18,70) con un'abside semicircolare (diametro m. 9,80), posta sul lato breve a ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] de Perpignan, CAF 112, 1954, pp. 31-50; J. Verrier, S. StymPopper, Le palais des Rois de Majorque, ivi, pp. 9-30; M. Durliat, L'art dans le royaume de Majorque. Les débuts de l'art gothique en Roussillon, en Cerdagne et aux Baléares, Toulouse 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] situato all'incrocio del cardo e del decumanus (che l'attraversa) corrisponde al centro del primitivo castrum. Si dubita ss., s. v. Städtebau; Schulten, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 62 s., s. v. Forum; E. De Ruggiero, Diz. s. v. Forum; M. Zocca, ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] una bottega detta di Sankt Pölten-L., la cui produzione di miniature e Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, Wien 1974.Letteratura pp. 348-349 nrr. 468-472; M. Schwarz, Romanische Architektur in Niederösterreich (Wissenschaftliche ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.