TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] soffitto a 23 m d'altezza, la sua superficie di 102 × 53 m e la sua ricchezza fastosa di esperienza spaziale. L'altro grande tempio H. Kees, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 1553-1582, s. v. Thebai.
Deir el-medīneh. - È il nome moderno di una parte ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Hirsau (m. nel 1121; Vita Erminoldi abbatis Pruveningensis; MGH. SS, XII, del 1158-1165 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13002), l'Hexaemeron di s. Ambrogio, del 1165-1170 ca. (Monaco, Bayer. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp. 49-62; U. Formentini, L'arte romanica genovese e i ''Magistri Antelami'', in Storia di ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Bulletin of the John Ryland's Library 23, 1939, pp. 166-181; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217; M. Rey, Luxeuil médiéval, CAF 118, 1960, pp. 105-116; M.C.J. Putnam, Evidence for the Origin of the ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] . Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o S. Vitale a Ravenna.
Bibl.: A. Choisy Histoire de l'archirecture, Parigi 1889; E und von Tebtynis, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 16 ss.; W. M. Flinders Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889, p. 1; id ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Disegno originale d'una pianta per Santa Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908, pp. 241-246; K. Frey, s.v. Benci di Cione, in Thieme-Becker, III, 1300, MKIF 27, 1983, pp. 170-192: 186; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K., a Stein sorse l'insediamento dei Minoriti, a cui si deve la chiesa più importante della città, dedicata a s. Ulrico, la cui fondazione Bezirkes Krems, a cura di H. Tietze, M. Hoermes, M. Nistler (Österreichische Kunsttopographie, 1), Wien 1907; ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] 50-116; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps, 48), La Pierre-qui-Vire 1973; S. Moralejo Alvarez, Sobre la formación A. Bonet Correa, Arte pre-románico asturiano, Barcelona 1980; M. de Castro, El Real Monasterio de Santa Clara de ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13: 6-8; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89: 60-61.A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] inizialmente indipendente, si unì alla Altstadt. I contrasti tra l'ambizioso Comune e i poteri feudali dell'area circostante determinarono I come cappella palatina dedicata a s. Pietro -, era una piccola basilica (m 1212) a tre navate, forse ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.