COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] nr. 115), incluse le chiese dedicate appunto a s. Martino, s. Lorenzo e s. Ilario; nel 960 infine ottenne anche la ' con decorazione a intreccio e altri pezzi).L'edificio a destinazione funeraria di St. Stephan, situato a m. 200 a N della St. Mariä ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 1113 e il 1116 il Capitolo adottò la Regola di s. Agostino e la chiesa divenne un'abbazia. Le abitazioni dei , Dijon 1928 (rist. anast. 1979); C. Oursel, L'église Notre-Dame de Dijon, Paris 1938; M. Oursel-Quarré, Les origines de la commune de Dijon, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , Herkunft und Verbreitung des Dreiapsidenchores, ZSchwAKg 1, 1939, pp. 65-95;
D. Mallardo, L'exedra nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, pp. 191-211;
A.M. Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, Die Bedeutung ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] alla confluenza dei due fiumi, il Cremlino forma un triangolo irregolare. A S e a N-O è protetto dalla Moscova e dalla Neglinnaja, a i loro allievi locali, la colonia greca di M. e - non ultima - l'importazione di icone costituirono, a partire dagli ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , 1984).Il pavimento e i resti murari (m 1,50 ca. sotto l'od. pavimentazione) permettono di identificare una struttura del 1300 ca., e il chiostro, che un tempo si trovava invece a S-O. St. Peter, che ricorda nella forma complessiva il duomo di St. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] nella Basilica apostolorum (più tardi S. Sebastiano), ancora di epoca costantiniana, l'a. intorno all'altare fungeva anche des Hallenumgangschores, MarbJkw 18, 1969, pp. 1-103.
M.F. Hearn, The Rectangular Ambulatory in English Medieval Architecture, ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] ., V, 36). Nel 769 il duca baiuvaro Tassilone redasse l'atto di fondazione del monastero di S. Candido in Bauzano. Tra il sec. 10° e il , presentavano un fronte allineato di ampiezza pressoché costante (m. 5-6 ca.) ed erano articolate in profondità ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ville du Mans, Le Mans 1977; A. Mussat, La cathédrale du Mans, Paris 1981; G.M. Oury, La vie monastique à l'abbaye de la Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981, pp. 121-131, 256-273; C. Brunie, Les manuscrits du monastère ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] dell'amministrazione ecclesiastica, promossa da s. Martino di Braga, trasformò il vescovado di L. in conventus sotto la cui bimilenario de Lugo, Lugo 1975", Lugo 1977, pp. 193-194; M. Diaz y Diaz, Orígenes cristianos en Lugo, ivi, pp. 242 ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] 6e siècle de l'Hégire (12siècle après J.C.). Texte établi et traduit en français d'après Nuzhat al-mustaq, a cura di M. Hadj-Sadok, Fes. Stadt des Islam, Olten 1960; R. Le Tourneau, H. Terrasse, s.v. Fās, in Enc.Islam2, II, 1965, pp. 837-843; Guide ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.