MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] della città, inciso nel 1222-1227 ca., ripete l'immagine di quello dei langravi.La più antica veduta di M., sostanzialmente attendibile, compare nella Cosmographia di Sebastian Münster, del 1550, e mostra M. da S-E. Lo stesso punto di osservazione fu ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] , D. Rollason, M. Prestwich, Woodbridge (in corso di stampa).E. Cambridge
Miniatura
Il tesoro di s. Cutberto comprendeva anche un gruppo di vangeli insulari, come l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). Una delle più importanti ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , Seis estudios salmantinos, Salamanca 1961; M. Durliat, L'art roman en Espagne, Paris 1962; F. Marcos Rodríguez, Catálogo de los documentos del Archivo Catedralicio de Salamanca (Siglos XII-XV), Salamanca 1962; S. Llopis, Por Salamanca también pasa ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] partire dal 366 e nel 468 Simplicio, originario di T. (m. nel 483), fu elevato al soglio pontificio. Dopo la caduta dell Barsali, 1979), è accertata dal periodo carolingio l'esistenza del duomo di S. Lorenzo nell'attuale sito, corrispondente all'area ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , Guida del Museo Diocesano di Trani, Fasano 1983a; id., La chiesa di Ognissanti a Trani, Fasano 1983b; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984a; id., Scultura pugliese del XIII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] 6,50), cui venne aggiunta all'inizio del sec. 6° l'abside poligonale con bancone presbiteriale, fu riportato alla luce nel 1946 sotto la navata centrale di S. Eufemia alla profondità di m. 1; esso è databile al sec. 4° per il pavimento in cocciopesto ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] vom frühen Mittelalter bis zur Mitte des 17. Jahrhunderts, Marburg a. d. L. 1984; E. Orth, s.v. Frankfurt, in Die deutschen Königspfalzen, I, Göttingen 1985, pp. 220-360; M. Dohrn-Ihmig, Eine frühe Kirche am Wege des toten Bonifatius: Krutzen in ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 'ingegnere-architetto ed agronomo 9, 1861, pp. 466-470; E. Aus'm Weerth, Der Mosaikboden in St. Gereon zu Cöln, Bonn 1873; F. Savio , 1977, pp. 279-291; D. De Bernardi Ferrero, L'atrio di S. Evasio a Casale Monferrato e gli archi incrociati, "Atti del ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] pp. 7-44; Il museo civico di Prato. Le collezioni d'arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990; L. Catarzi, Il restauro degli affreschi dell'antica pieve di S. Paolo a Prato, Prato 1991; R. Dalla Negra, Problemi di restauro dei paramenti esterni del ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] N con le Asturie, a E con la Castiglia, a S con l'Estremadura e a O con la Galizia e il Portogallo.Lo à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 183-196, 358-389; J.M. Fernández Catón, Colección documental del archivo de la catedral de León (775-1230), ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.