BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, p. 266); M. Restle, s.v. Bethlehem, in RbK, I, 1966, coll. 599-612; B. Bagatti, L'Eglise de la gentilité en Palestine (I-XIe siècle) (Pubblicazioni dello Studium Biblicum ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a quella di s. Cutberto (ca. 1430), ma l'apice dell'intero programma decorativo , proveniente dalla tomba dell'arcivescovo Walter di Grey (m. nel 1255); alcuni rari pannelli dipinti con figure di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura profana è testimoniata soltanto da facciate, furono costruiti su lotti dalle dimensioni uniformi (m. 20,841,6), spesso ulteriormente suddivisi in due ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] cronachistica sia dalla documentazione pubblica e privata.Attualmente l'analisi di S. Salvatore a Corte, con un ancoraggio cronologico sveve, Bari 1977", Bari 1979, pp. 173-205; J.M. Martin, Eléments préféodaux dans les principautés de Bénévent et de ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] acquisì temporaneamente la Carinzia e la Craina. Dopo l'elezione di Rodolfo I d'Asburgo (m. nel 1291) a re di Germania, nel 1273 Tra il 1316 e il 1328 venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] , A biblioteca e o tesouro da Sé de Coimbra nos séculos XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S. Cristóvão de Coimbra e seus capitéis, in Homenagem a Artur N. de Gusmão (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 14° recuperati negli scavi delle cappelle di S. Parasceve, S. Anna e S. Cristoforo.
Bibl.:
Fonti. - J. σπίτια τοῦ Μυστϱᾶ [I palazzi e le case di M.], ABME 3, 1937, pp. 3-114; R.J. Loenertz, Pour l'histoire du Péloponnèse au XIVe siècle (1382-1404), ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Kunsthistorie [Storia dell'arte danese], a cura di V. Poulsen, S. Danielsen, I, København 1972; A Catalogue of Wall-Paintings in 1977-1980; H. Johannsen, C.M. Smidt, Kirkens huse [Le chiese], in Danmarks Arkitektur [L'architettura della D.], a cura di ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] ). Nel 1247 la chiesa fu consacrata con l'intitolazione alla Vergine e a s. Giovanni Battista. Sotto il vescovo Johannes II Dom, Deutsche Kunst und Denkmalpflege 38, 1980, pp. 20-24; M. Hasse, Die Marienkirche zu Lübeck, München-Berlin 1983; id., Der ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] pp. 137-426: 271-294; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), ivi, pp. 427-494; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 177-191; C. Muscolino, Matera, cattedrale della Madonna della Bruna, BArte ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.