BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] pacifica del culto cristiano con quello islamico.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et 1904-1909; R. Dussaud, Les Arabes en Syrie avant l'Islam, Paris 1907; S. Vailhé, La "Notitia episcopatuum" d'Antioche du patriarche ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] quaranta elementi scolpiti articolati su una sorta di guglia (altezza m 19 ca.), realizzata in pietra, a più piani decrescenti sec. 14° raffigurante S. Paolo tra i giudei. Un'altra immagine, oggi perduta, interessante per l'iconografia, si trovava ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] -57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de Genève, Helvetia archaeologica 1 découvertes archéologiques dans le canton de Genève en 1988 et 1989, Genava, n.s., 38, 1990, pp. 5-21; I. Plan, Le décor de ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] comunque sono stati rinvenuti molti livelli di sepolture a S della chiesa odierna e un'abside antica sotto la II, 2, 1884, pp. 507-566: 548.
Letteratura critica. - L. Bégule, M.C. Guigue, Monographie de la cathédrale de Lyon, Lyon 1880; A. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 117-253 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] romanica del Vercellese, Vercelli 1934, pp. 70-84; A.M. Brizio, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935; P. Verzone, S. Andrea di Vercelli e l'arte emiliana, Bollettino storico bibliografico subalpino 38, 1936, 3-4 ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] luogo nell'819: si trattava di una basilica a tre navate lunga m. 100 ca., con a O un ampio transetto continuo, cui si univa asciutto e da un avancorpo posto a S-O. In parte distrutto durante l'insurrezione della città del 1331 e quindi ricostruito ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Berton, I capitelli del chiostro di S. Orso, Novara 1956; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; Le fonti Aosta, progetto per una storia della città, a cura di M. Cuaz, Aosta 1987; H.P. Autenrieth, Gli angeli ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] gli altari di s. Caterina (1311-1363) e di s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von Querfurt (m. nel 1403).Il secondo monumento di M. per importanza è l'abbaziale dedicata alla ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mer., I, 1, 1884, pp. 66-67; id., De gloria confessorum, ivi, p. 790; A.M. Koldeweij, Der gude Sente Servas [L'antico S. Servazio] (Maaslandse Monografieën, 5), Assen-Maastricht 1985; Recueil de textes d'histoire urbaine néerlandaise des origines au ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.