HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] L. Schaefer, H.R. Sennhauser (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 3), München 1990-1991; E. Plümer, s. e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell'arcivescovo di Magonza Villigiso (975 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la orientali.Dalla tomba di Altfried, posta 'ai piedi di s. Ludgero', si ricava l'epoca (840-850 ca.) in cui fu iniziata ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] fatti per cui subì le critiche, tra gli altri, di s. Bernardo di Chiaravalle; egli fu tuttavia anche lodato per le 'arcidiacono di Huntingdon, Nicola (m. nel 1110): il primo volume, con la lista dei libri, è conservato a L. (Cathedral Lib., 1), ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; Alle ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] cultura pittorica gotica a V. è l'affrescatura della cappella della Croce di Giorno in S. Francesco, da parte di Cenni storiche e guida del tempio e del cenobio, Lucca 1915; M. Battistini, Volterra illustrata. Porte, fonti, piazze, strade, Volterra ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] -22; II, pp. 33-47; M.L. Duchesne, La primatie d'Arles, MSAF l'art roman provençal, Paris 1970; A. Borg, Architectural sculpture in Romanesque Provence, Oxford 1972; W.S. Stoddard, The façade of Saint-Gilles-du-Gard, Middletown 1973, pp. 199-297; J.-M ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , Syria 3, 1922, pp. 219-250; M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, Oxford de Damas, REI 8, 1934, pp. 421-480; R. Thoumin, Note sur l'aménagement et la distribution des eaux à Damas et dans sa ghouta, Bulletin d'études ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] ; H. Pirenne, Les villes flamandes avant le XIIe siècle, Annales de l'est et du nord, s. II, 1, 1905, pp. 9-32; A. Duclos, Bruges. Histoire et souvenirs, Bruges 1910; M. Gerard, L'architecture brugeoise, Bulletin des Métiers d'Art 11, 1912, pp. 233 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252), e lo spostamento verso S della frontiera cristiana relegarono Z. in una posizione marginale e l'attività costruttiva rallentò sensibilmente. Fu l'epoca delle costruzioni private e in special ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Toulouse 1975.
J. Mallet, Art Roman de l'Ancien Anjou, Paris 1984.
J. Mallet, S. Weygand, Saint-Aubin d'Angers du VIe au XXe siècle, Angers 1985.
P.M. Auzas, C. de Maupou, C. de Merindol, F. Muel, A. Ruais, L'Apocalypse d'Angers, chef d'oeuvre de la ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.