SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] sulle rovine di una grande basilica a cinque navate (m 122 × 53), che probabilmente era stata la prima sede Οϱϕανοῦ στὴ Θεσσαλονίϰη [Gli affreschi di S. Nicola Orfano a S.], Thessaloniki 19862; S. Kissas, L'art de Salonique du début du XIIIsiècle ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] -Köln 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959, 7, pp. 488-493; M. Botter, S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Coletti, Tomaso da Modena, a cura di C. Rosso Coletti, Venezia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] benedettina di San Pietro in Monte a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 848-853; M. Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960, pp. 58-59; R. Buttafava, Nuovi affreschi scoperti a S. Pietro al Monte, AC 49, 1961, pp. 274 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] a portare a termine un'opera importante come l'arca di s. Eulalia posta nella cripta della nuova cattedrale ( del Museo e Instituto Camón Aznar 9, 1982, pp. 72-86; M. Vergés, M.T. Vinyoles, La catedral romànica de Barcelona, Lambard. Estudis d'art ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] carte come Ortomagno. Al figlio Grimoaldo I (m. nel 806) si deve invece l'ampliamento verso O, a ridosso del Fusandola cattedrale (Salerno, Mus. Diocesano), la cui esecuzione è disputata tra S. e l'abbazia di Cava de' Tirreni (De Feo, D'Aniello, ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 7, 1950, pp. 5-112; 8, 1951, pp. 149-212; S. Lambrino, Les inscriptions de São Miguel d'Odrinhas, Bulletin des études portugaises et de l'Institut français au Portugal 16, 1952, pp. 134-176; M. Tavares Chico, A catedral de Lisboa e a arte portuguesa ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] va menzionato il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi paliotto d'oro dell'altare con Cristo fra gli arcangeli e s. Benedetto e con i donatori - l'imperatore Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 'agorá fu ristrutturato e divenne la chiesa di S. Giorgio, mentre l'altare della dea Demetra d'Agra (distrutto), chiesa bizantina di Gregorio Teologo a Tebe], AE, 1924, pp. 1-26; M. Sotiriu, ῾Ο ναὸϚ τῆϚ ΣϰϱιποῦϚ τῆϚ ΒοιωτίαϚ [La chiesa di Skripu in ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, S. Frutuoso de Montélios, Braga 1989; id., Escavações arqueológicas na antiga igreja de Dume, Braga 1990; M.L. Real, O projecto da Catedral de Braga nos finais do século ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e dei Pirenei che si sia conservato nella sua integrità.Mentre in S. Vitale a Ravenna Giustiniano e Teodora sono rappresentati con il loro .Tra le porte, quella del Lupo (m. 3,952,75) ben testimonia l'alto livello classico dell'arte carolingia: la ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.