MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a cura di W. Krönig, Palermo 19792 (1955); L. Townsend White, Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, in L'abbazia di S. Maria Nuova di Monreale, Catania 1984, pp. 203-222; M. Andaloro, Conservazione in situ, "III Conferenza internazionale dell ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] sono altri due monumenti di Arta: S. Teodora, l'ex basilica di S. Giorgio, che subì alcune trasformazioni ( sec. 13° e il monastero delle Blacherne], ivi, pp. 179-203; M. Garidis, ῾Η ἐξωτεϱιϰὴ ζωγϱαϕιϰή διαϰόσμηση στὴν ῎Αϱτα. ΝαὸϚ ῾ΑγίαϚ ΘεοδώϱαϚ ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Michele, a N-O i Francescani in S. Lorenzo. In questa sorta di quadrante, manca il S-O: è la zona della cattedrale e dell'episcopio (Barbieri, 1988, p. 279).
Dopo l'esperienza del dominio di Ezzelino III da Romano (m. nel 1259), il Comune di V., nel ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] a soccorrere Abelardo, condannato dalla Chiesa per iniziativa di s. Bernardo.Sebbene l'avvento di nuovi ordini - prima i Cistercensi poi un alzato a due livelli e una volta a botte alta m. 26. Ai muri furono poi addossati quattro pilastri con colonne ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Saint-Pierre de Chartres et l'architecture du Moyen Age, BAParis, n.s., 6, 1970, pp. 117-177; A. Chédeville, Chartres et ses campagnes (XIe-XIIIe siècles), Paris 1973; L. Grodecki, Architettura gotica, Milano 1976; M.P. Lillich, The Stained-Glass ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] fratello della regina Ildegarda, il conte Gerolt (m. nel 799), che dedicò tra l'altro una copertura d'altare in oro ( di J. Autenrieth, D. Geuenich, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, 1979; Burcardo, De gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Lanciano 1979, pp. 3-5, 39-42; L. Martella, A.M. Medin, Le porte dell'Aquila: note e precisazioni sulle antiche permanenze della cinta fortificata cittadina, BArte, s. VI, 1, 1979, pp. 3-26; A. Clementi, L'Aquila e la ''Perdonanza'', in La Perdonanza ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 193-209; M. Campitelli, Nota sul musaico con i dodici apostoli di S. Giusto a Trieste, Arte veneta 12, 1958, pp. 19-30; M. Walcher, Il Trittico di S. Chiara e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] S. Salvatore de l'Aquaio a Favalello, di S. Maria a Ortale d'Alesani o del S. Giovanni Battista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e a S preromanica e romanica della Corsica. La basilica (lunghezza m. 35), a tre navate coperte a tetto, è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, Paris 1911; M.S. Briggs, The Architect in History, Oxford 1927 (New York 19742); V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.