MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] come unica torre mediana (Campo, in corso di stampa).M. annovera tre chiese del periodo: S. Maria della Valle o della Scala, detta Badiazza; S. Maria degli Alemanni, detta l'Alemanna, e S. Francesco d'Assisi (Bottari, 1950, p. 3). Rispetto alla ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] che includeva all'interno della civitas il sobborgo attorno al monastero di S. Andrea. Solo nel 1190, quando Alberto Pitentino ricevette dai rettori di M. l'incarico della regolazione delle acque del Mincio, vennero nuovamente modificati i limiti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ambienti orientali; l'uso delle volte ogivali nella sofisticata architettura funeraria di Ugarit s'inscrive, comunque, , Alexander, Architecture in ancient Egypt and the Near East, Cambridge, M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dipinto di un abate, forse Altberto (m. nel 790 ca.). A S della navata sono state scoperte le fondazioni di Abbey at Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia laziale 6, 1984, pp. 289 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel 955) e della consorte Giuditta (m. nel 987), una basilica a pilastri ottoniana con transetto orientale e tre absidi (Niedermünster III). L'elevazione delle reliquie di s. Erardo nel 1052 in seguito alla canonizzazione effettuata personalmente da ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; A. Amore, s.v. Brizio, in Bibl.SS, III, 1962, coll. 540-542; M. Salmi, San Salvatore di Spoleto, il tardo antico e l'alto Medioevo, in Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente, "IX Settimana ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] -190; A. Jackmann, s.v. Benna Trevirensis, in AKL, IX, 1994, p. 96; P. Becker, Überlegungen zur Geschichte und zur Deutung des Kreuzreliquiars von St. Matthias, Kurtrierisches Jahrbuch 35, 1995, pp. 89-98; L. Clemens, M. Matheus, Trierer Wirtschaft ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ville de Poitiers à la fin du Moyen Age. Une capitale régionale, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 14, 1978; M.T. Camus, Un chevet à déambulatoire et chapelles rayonnantes à Poitiers vers 1075: Saint-Jean-de-Montierneuf, CahCM ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] complesso monastico; la c.d. Cluny II, l'abbaziale voluta da s. Maiolo e consacrata nel 981, ebbe il dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] III il Grande salì al trono di P. Luigi I il Grande (m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto I di cui sono alquanto rari gli esemplari conservati -, recavano l'effigie di s. Stanislao, il secondo patrono della P., e vennero ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.