RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] nn. 3-4, p. 165; id.,Carmine o della pittura, Firenze 1947; M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel restauro delle opere d'arte antiche, Roma chiesa di S. Maria Maggiore a Treviso, ecc. In questo gruppo di opere va posta anche l'auspicata ricomposizione, ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] Matthew, e in L. Martin. Sono di questi anni i quartieri di Loughborough Road Estate a S di L.; di Alton West e
Bibl.: H. Bruckmann, D. L. Lewis, Esempi di pianificazione edilizia in Inghilterra, Milano 1962; M. Teodori, Architettura e città in Gran ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...]
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries dans le Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Hassan Fathy, a cura di J.-P. Cousin, in L'Architecture d'Aujourd'hui, 195 (febbraio 1978 ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] impianti di produzione, si hanno disposizioni differenti, a seconda se l'inerte sia ghiaia o sabbia di cava, o provenga dalla piccola e di elevata frequenza (100-150 p. p. s. o anche maggiore). I vibratori comprendenti un motore elettrico ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] satirico-epigrammatici, appare sostanzialmente fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, di M. Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il prolungarsi del ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] alla grotta dell'Uzzo, ibid., 31 (1976), pp. 39 ss.; M. Piperno, S. Tusa, I. Valente, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla grotta Uzzo (Trapani), ibid., 42 (1980), pp. 39 ss.; L. Bernabò Brea, Meligunis Lipara, iv, Palermo 1980; G. Fiorentini, Recenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di aguzzi bowwindows. Da segnalare, infine, la ristrutturazione del Parlamento nazionale, effettuata nel 1985 da M. Ahlgren, T. Olsson e S. Silow. L'ideazione della direzione generale della Volvo a Göteborg, un complesso a corte centrale con un lato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] scia di questi maestri, ma in piena indipendenza, si svolge l'attività di M. Mariën (nato nel 1920) e H. Heerbrant (nato con le sue linee serpeggianti che qua e là, allusivamente, s'affastellano e si espandono in macchie. Nelle sue tele brulica un ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Treviso e Belluno nel Cinquecento, ibid.; S. Marinelli, La pittura del Seicento a Verona, in La Pittura in Italia. Il Seicento, ivi 1988; M. Binotto, La pittura a Vicenza nel Seicento, ibid.; P.L. Fantelli, La pittura a Padova nel Seicento ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] livello di rigore filologico e linguistico di M. Rodrigues Lapa (1897), M. de Paiva Boléo (1904), L. F. Lindley Cintra (1923).
Tav. f. t.
Bibl.: J. Barreira e altri, Arte portuguesa, Lisbona, s. d. (c. 1940); A. Lacerda e altri, História da arte em ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.