PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] analogo a quello precedente ma della luce di m 50; in questo secondo esempio l'acciaio delle strutture ha caratteristiche meccaniche tali da in opera a mezzo di apparecchi di sollevamento. S'intende che in questi la leggerezza delle nervature diviene ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] = fig.1). Analoga costruzione, su un triangolo equilatero di lati L = 130 m è stata fatta a Torino per il "Palazzo delle Mostre" di Fourier. Ad es., per N = 4, come in fig. 7, è
Per trovare T1(2), S(2), T2(2), in tutto il campo 0 ≤ ψ ≤ ψ0,0 ≤ ϕ ≤ 2π, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] il trasporto su piccole distanze (fino a 150 ÷ 200 m); l'impiego principale di queste macchine per lavori stradali è tuttavia ultimato il primo modulo, lo si spinge fuori dal capannone e s'inizia la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] F. Schuster, Der Bau von Kleinwohnungen, Francoforte sul M. 1931; M. E. Lüders, Der intern. Wohnungskrongress Berlin 1931, Kunz, Der Hotelbau von heute, Stoccarda 1930; L'architecture russe en U.R.S.S., Parigi 1931; Deutsch. Werkbund-Bau und Wohnung ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] centro storico e di complessi monumentali (per es. la Commenda di S. Giovanni di Pré, il Palazzo Ducale, ecc.; v. anche liguria sopravvissute e propone l'addizione di un'ingente torre a pianta quadrata (circa 40 m di lato e più di 80 m di altezza) ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] morfologiche e geologiche che ne facevano preferire l'impiego, in quanto le stesse rendevano impossibile massima altezza: 84,50 m.
Il massimo volume d'invaso finora realizzato in Italia è stato quello della d. ad archi multipli di S. Chiara d'Ula sul ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 198-204. Lago di Fogliano, ad Turres Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. Crescenzi, ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] protesta con relative dimissioni dal gruppo di progettazione di B. Zevi e S. Bonamico e quella ulteriore di S. Benedetti, S. Brugnoli, R. Giuffrè, C. Nucci, L. Passarelli, M. Rebecchini, G. Rolli per la disinvolta invasione di aree agricole anche al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pp. 25-44. Broglio di Trebisacce: R. Peroni, A. Cardarelli, in Atti S. M. Grecia, n.s. 18-20 (1977-79), pp. 113-25; G. Bergonzi, A. Cardarelli, P. G. Guzzo, R. Peroni, L. Vagnetti, in Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1 (1982); G. Bergonzi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e paesaggio, in Il governo del territorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. Ferrari, P. Urbani, Milano 2003.
M. Prieur, La Convention européenne du paysage, in Revue européenne de droit de l'environnement, 2003, 3, pp. 258 e segg.
P. Carpentieri ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.