Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 ms.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] della cinta delle mura romane in tutte le direzioni, tranne che a S, dove sorge la zona industriale.
Il settore commerciale ha avuto negli .
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 ms.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] (13° sec.); la cattedrale (13° sec.; facciata del 16°, con sculture del 13°); S. Francesco (1259; rifatta nel 17° sec.); S. Domenico (l’antica S. Martino, 1287); S. Agostino (13° sec.). Il palazzo dei Montefeltro (o Ducale, 1480 ca.) fu eseguito ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 ms.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File (➔); circa 7 km a monte di essa, è stata realizzata a ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 ms.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] portici, case e un acquedotto di età romana. Terrecotte architettoniche attestano l’esistenza di un tempio del 6° sec. a.C. Da T notevoli monumenti religiosi e civili: S. Maria della Rosa (12°-14° sec.), S. Marco (14° sec.), S. Maria del Riposo (15° ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 ms.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] plastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo turistico.
S. trae il proprio nome dal toponimo antico Spelunca, località dove nel 26 d.C. l’imperatore Tiberio scampò miracolosamente al crollo di una grotta. A partire dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 ms.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] B). Per il gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene in ricordo della vittoria di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e poi in quelli dell’Asia; corrugamenti antichissimi sono, invece, quelli dell’estremità meridionale. L’altitudine media risulta di 750 ms.l.m. (Europa 340; Asia 960).
Nel continente africano si possono individuare sei grandi regioni naturali ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici vesuviane. La specola di Capodimonte (149 ms.l.m.) si situa a 40° 51′ lat. N e a 14° 15′ long. E. Il clima è mite, con temperature medie annue sui 16 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] geografica, sono piuttosto basse (medie annue fra i 7 e i 9 °C per quote comprese fra 200 e 600 ms.l.m.), ma con sensibili escursioni, più marcate procedendo verso E. La struttura morfologica pone in evidenza un particolare fattore climatico ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di dune, essa si spinge poi notevolmente a E fra il Carmelo (546 m) e l’altopiano di Galilea e forma la fertile pianura di Esdrelon (o di Iezreel), alta 60-80 ms.l.m., che si addentra profondamente aprendosi una via verso il Giordano. Interrotta dal ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.