L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , Relation nouvelle d’un voyage à Costantinople, Paris 1680.
M. Canard, Les expéditions des Arabes contre Costantinople dans l’histoire et dans la légende, in JAs, 208 (1926), pp. 61-121.
S. Casson - D. Talbot Rice, Second Report upon the Excavations ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del Bronzo e l’età del Ferro, in Etruria meridionale. Conoscenza, conservazione e fruizione. Atti del Convegno (Viterbo, 1985), Roma 1988, pp. 59-82.
M. Cataldi - V. Bartoloni, Saggio di scavo sullo sperone Nord di S. Maria in Castello, in Bollettino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] GalliaPrehist, 6 (1961), pp. 3-16; A. Leroi-Gourhan - M. Brézillon, L'habitation magdalénienne n. 1 de Pincevent près Montereau (Seine-et-Marne), ibid 1996), Section 11, Forlì 1996, pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da aris: zu CIL V 8845, in ZPE, 102 (1994), pp. 195-205.
M. Bella, L’Iseo e Serapeo di Verona, in E. Arslan (ed.), Iside. Il mito, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] invece risalire al Neolitico tardo. Per stele antropomorfa s'intende generalmente una lastra litica, non molto spessa, J. Lichardus - M. Lichardus Itten, La Protohistoire de l'Europe. Le Néolithique et le Chalcolithique, Paris 1985; L'età del rame ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] - J. Schmidt, Sasanidische und frühislamische Ruinen im Iraq, Berlin 1976; M. Colledge, Parthian Art, London 1977; P.R.S. Moorey, Kish Excavations 1923-1933, Oxford 1978; M. Colledge, L'impero dei Parti, Roma 1979; R.McC. Adams, Hearthland of Cities ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . Ad Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, I-III, Modena 1985; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...]
Bibliografia
H. de Terra - H.L. Movius, Research on Early Man in Burma, in TransactAmPhilosSoc, n.s. 32 (1943), pp. 265-464; Pyu: il suo imponente muro di mattoni è largo fino a 30 m e delimita un'area di 1477 ha (30 km2), cinque volte maggiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] femminili sono caratterizzati da fibule a S usate in coppia per fissare l’abito o il mantello all’altezza Atti del seminario (Roma, 28-29 aprile 1997), Firenze 2001.
M. Rotili, Forme di cristianizzazione dei Longobardi, in Umbria Cristiana. Dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] sociale, in MEFRA, 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G. Bottazzi - M. Calzolari (edd.), L’Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, Modena 1987 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.