L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e tecniche costruttive Generale: lo scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa romana XI, 1996, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] I, Cambridge 1951, pp. 171-80; V.S. Agrawala, Palace Architecture in Bāṇa's Harṣacarita: Skandhāvāra, Rājakula, Davalagṛha, in Mélanges d'Indianisme à la mémoire de L. Renou, Paris 1968, p. 722 ss.; M.W. Meister, Prāsāda as Palace: Kūtina Origins ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Migration to Fars, in Iraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, Nell'Edificio R possiamo riconoscere l'ambiente di ingresso; l'Edificio S, per le maestose proporzioni della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] missione uzbeco-tedesca (direttori D. Huff e Š.B. Šajdullaev).
L'insediamento si articola in un gran numero di con nicchia laterale sul fondo, sono poste a una profondità di 1-2 m dall'attuale piano di campagna. Di solito i defunti giacevano su un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] .
A est dell'īwān e della sala delle udienze era l'ala privata del palazzo il cui fulcro era costituito da una (1998), pp. 641-49; 20 (1999), pp. 559-63.
Si vedano inoltre:
M. Meinecke, s.v. Ḳubādābād, in EIslam2, V, 1986, pp. 285-86; R. Arık, Kubad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 573-87; M.D. Khare, s.v. Besnagar Sub-continent, ibid., New Delhi 1985, pp. 281-91; M.S. Alam - V.N. Misra, Quantitative Composition and Functional Aspect ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Foundation of India and Pakistan, Baroda 1958; M.S. Nagaraja Rao, Protohistoric Cultures of the Tungabhadra Valley del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano Maurya. La "fase intermedia", dal I (?) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] L'architecture comparée dans l'Inde et dans l'Extrême-Orient, Paris 1948; M. Giteau, Angkor. Un peuple. Un art, Paris 1976.
Vietnam:
Ph. Stern, L VI/I a.C.), Roma 1987; R. Ciarla - S. Natapintu, Verso una definizione dei processi di formazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Washington 1973; E. Pasztory, The Murals of Tepantitla, Teotihuacan, New York 1974; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma che il basamento piramidale supera di poco l'altezza di 5 m. Sotto l'ambiente di fondo del tempio vi è una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] secolo, i mausolei meridionali furono analizzati e misurati nel 1947-48 (A.M. Belenickij, M.M. D'jakonov, L.S. Bretanickij); nel 1959 fu nuovamente eseguito il rilievo delle rovine (S. Chmel´nickij) e nel 1965 ebbero luogo i primi scavi archeologici ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.