L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studi regionali, di cui un primo esempio è costituito dalle ricerche effettuate da M. Griaule, J.P. Lebeuf e A. Lebeuf (1948) nei siti Namibia, in AfrAR, 13 (1996), pp. 225-46; S. Ouzman - L. Wadley, A History in Paint and Stone from Rose Cottage ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ; P.N. Weadock, The "Giparu" at Ur, in Iraq, 37 (1975), pp. 101-28; C.L. Wooley - M. Mallowan, Ur Excavations, VII. The Old Babylonian Period, London 1976; S. Kolbers, Zur Chronologie des sog. Gamdat Nasr-Friedhofs in Ur, in Iraq, 45 (1983), pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Delougaz, Old Babylonian Public Buildings in the Diyala Region, Chicago 1990; J.M. Russell, Sennacherib's Palace without Rival at Nineveh, London - Chicago 1991.
Siria:
L. Woolley, Alalakh, Oxford 1935; A. Parrot, Mission archéologique de Mari II ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . 1-22; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-è Néchandeh et Masjid-i Solaiman. L'Iran du Sud-Ouest du VIIIe s. av. n. ère au Ve s. de n. ère, Paris 1976; D.M. Lewis, The Seleucid Inscription, in D. Stronach, Pasargadae, Oxford 1978, pp. 160-61; D ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] condotto da B.P. Singh nel 1977-78.
I gruppi umani che s'insediarono a B. intorno all'800 a.C. vivevano d'agricoltura e tra il 100 a.C. e il 100 d.C. circa.
L'arte di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, tra il I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 165-71; D. Arnold, Building in Egypt. Pharaonic Stone Masonry, New York - Oxford 1991; S. Aufrère, L'univers minéral dans la pensée égyptienne, Le Caire 1991; M. Bietak et al., Neue Grabungsergebnisse aus Tell el-Daba und Ezbet Helni im östlichen ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] av. J.-C., Paris 1993, pp. 97-109.
Per l'Acropoli di Atene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, P. Demargne, Le monument des Néréides. L'architecture, Paris 1969; S.G. Miller, Macedonian Tombs, their Architecture ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] due grandi tombe "a galleria", una del re Xiao di Liang, l'altra della sua prima sposa Li Hou, scavate sul fianco del monte , The British Museum Book of Chinese Art, London 1992; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; R. Ciarla ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dei Musei Capitolini, in Aurea Roma, cit., pp. 66-90. Per l’associazione ideologica tra Costantino e il Sole cfr. Eus., v.C. I 43,3; cfr. M. Wallraff, Constantine’s Death. Solar and Christian Elements of Imperial Propaganda, in Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ad al-Mutawakkil i due monumenti religiosi più rappresentativi di S., la Grande Moschea e la moschea di Abu Dulaf. La prima, costruita tra l'847 e l'859, ha la forma di un enorme rettangolo di 240 × 156 m posto all'interno di un più grande recinto di ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.