(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Aquila 1960; R. De Logu, La chiesa di S. Pietro in Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens ii, Bruxelles-Roma 1969; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo, Roma 1971; Id., Restauri abruzzesi, ivi 1972; Regione Abruzzo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] métalliques de la grande mosquée de Kairouan, Paris 1928; G. Castany, Carte géologique de la Tunisie, Tunis 1951; S.-M. Zbiss, Contribution à l'étude de la céramique tunisienne d'époque musulmane: trois fragments d'époque ziride, in RA, 37 (1951), pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] conserva resti di antiche decorazioni.
Bibliografia
J. Maspero - G. Wiet, Matériaux pour servir à la géographie de l'Egypte, Le Caire 1919; P.M. Hoit, s.v. Dimyat, in EIslam2, II, 1965, p. 300; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dal 1990 dall'Archaeological Survey of India, sotto la direzione di R.S. Bisht. La città, nel III millennio a.C., sorgeva su a sud da strade ampie 5 m, a est e a ovest da vicoli larghi appena 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] mari asiatici orientali si rivolsero per primi M. Frobisher (1576) e J. Davis 1818) e W.E. Parry (1819-20) che scoprì l’isola Melville e poi (1827) avanzò a N delle Svalbard da spedizioni inglesi (H. Willoughby, 1553; S. Borough, 1556) e olandesi (W. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , The Rise of African Slavery in the Americas, Cambridge - New York 2000; S.A. Kallen, Life on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. Terrenato (ed.), Archeologia teorica. X ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 182-254.
P. Gros, La trasformation du modèle de la domus, in J.-M. Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] questa "epoca oscura" e da quando si fissa la fine della I Dinastia di Babilonia e l'inizio della sovranità cassita.
Una cronologia media (legata ai nomi di S. Smith e di M. Sidersky) fissa la fine della I Dinastia di Babilonia intorno al 1595 a.C. e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 1989.
V. Kruta, Les Celtes, Paris 1990.
U. Schaaf, Keltische Waffen, Mainz a.Rh. 1990.
M. Egloff, L’artigianato celtico nei ritrovamenti di La Tène, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 369-71.
H. Dannheimer - R ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] antiche. Capolavori sono l’altare d’oro di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo Delhi nel giorno del genetliaco del Gran Mogol Aurangzeb, di J.M. Dinglinger, per Augusto di Sassonia (1701-08, Dresda, Grünes ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.