L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] da Livio (X, 45), protetto con fortificazioni in opera poligonale durante il conflitto con Roma. Esso era ubicato a 800 ms.l.m. in località La Civitella nei pressi di Boiano, in posizione strategica lungo il tratturello che raccordava fra loro i tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] importante complesso di rovine comprese entro una cinta fortificata a un'altitudine media di 990 ms.l.m. Addossata a nord all'arida montagna del Taqarbust (1418 m), la Q. si sviluppava, come la città ziride di Ashir, su un altipiano inclinato. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] . Un particolare interesse suscita la scoperta, in una conca a breve distanza dalla vetta di Malam Jabba (3.034 ms.l.m.), di un complesso architettonico (monastero?) con uno stūpa di pianta circolare che potrebbe riferirsi al momento successivo alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . Qui si riuscirono a superare le avverse condizioni climatiche ed ecologiche proprie delle terre ubicate oltre i 3800 ms.l.m. Su questi terreni pianeggianti e freddi venne costruita la città di Tiwanaku, con un'architettura monumentale in pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] 31.
Alassa
di Sophocles Hadjisavvas
Moderno villaggio cipriota situato 15 km a nord-ovest di Limassol, a un'altitudine di 250 ms.l.m.; nell'area è stato individuato un insediamento del Bronzo Tardo che comprende i due siti di Paliotaverna e di Pano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si apre a 75 ms.l.m. sul promontorio di Capo Caccia, opposta alla Grotta di Nettuno. Uno scavo archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di pianura, anche se raggiunge, in alcune zone sud-orientali, alture di oltre 1800 m; a ovest sono invece predominanti tavolati rocciosi che raggiungono 600-700 ms.l.m. La fascia costiera centrale, bassa e sabbiosa, racchiude un ampio golfo, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] alte e aspre cime del mondo, i ghiacciai più imponenti dopo quelli subpolari e oltre 100 picchi che superano i 7000 ms.l.m. La sua complessa orografia ha sempre reso gli insediamenti umani molto sparsi e relativamente modesti e le estreme condizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di formazioni calcaree. Gli scavi nella sala principale (camera A), all'ingresso della grotta, ubicata circa 17 ms.l.m., hanno portato alla luce una ricca stratigrafia nella quale strumenti litici scheggiati erano associati a conchiglie marine e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] una nuova capitale, Yashodharapura, poco più a ovest, dove una piccola collina nota come Bakheng si erge 65 ms.l.m. Il simbolismo della collina, ritualmente assimilabile al Monte Meru, residenza delle divinità, venne amplificato con la costruzione ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.