Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ghiacciai, in aree con forti dislivelli altimetrici, sono i campi posti a quote molto elevate, anche oltre 2000 ms.l.m., per lo sfruttamento di risorse stagionali: indicano la capacità di comprendere gli effetti sul comportamento degli animali delle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Crimisa), situata a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 ms.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui è ubicato il ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] autoctona del Tibet prebuddhista). Alla fine degli anni Novanta, presso la località di Reshui, su un altopiano a 3400 ms.l.m., sono state scavate numerose tombe tra le quali quattro, di medie e grandi dimensioni, con tumuli di terra a piramide ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La Grotta di Ilizia è situata 800 m a sud dell’area A sulla collina, a circa 80 ms.l.m. All’interno sono presenti stalagmiti e resti di muri antichi; i ritrovamenti ceramici attestano una continuità d ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Heuneburg, Mainz a.Rh. 2000 (con bibl. prec.).
Maiden castle
di Enrico Pellegrini
Collina in Gran Bretagna (140 ms.l.m.) situata in una valle percorsa da due fiumi (presso Dorchester, nel Dorset) sulla quale furono realizzate imponenti strutture ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] tale processo prese avvio nelle valli della sierra. È infatti nel Callejón de Huaylas (Grotta del Guitarrero, 2580 ms.l.m.), nel Perù settentrionale, che sono stati rinvenuti i più antichi resti di piante coltivate: peperoncino (nel complesso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tra il 300 a.C. e il 300 d.C., è la più importante; il singolare cimitero, ad un'altitudine di oltre 1000 ms.l.m., si trova in un'area, a tutt'oggi, tra i maggiori centri di estrazione di sale. La localizzazione della necropoli e il rinvenimento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] (con principale centro di estrazione a Sar-i Sang), situati a una notevole altitudine (tra i 2700 e i 3400 ms.l.m.); altri depositi sono presenti nelle Chagai Hills (Pakistan occidentale), nel Pamir tagiko e ancora nei pressi del Lago Bajkal ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] i siti di Tall-i Mushki e Tall-i Jari (VI millennio a.C.) sorgono nell'altopiano di Marv Dasht, a 1600 ms.l.m., in una regione che tradizionalmente funge da pascolo estivo per gruppi di allevatori tribali. Le ceramiche sono fatte a mano, ingobbiate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] e il 1974. Situato vicino a Sidone, su un'altura alta circa 100 ms.l.m. che domina un'ampia e profonda baia particolarmente favorevole ad alloggiare un porto, l'insediamento risulta frequentato a partire dal Bronzo Recente (1550 a.C. ca.). La ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.