Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] i giacimenti più antichi siano probabilmente sommersi, piccoli giacimenti komsaiani, attualmente posti tra 90 e 30 ms.l.m. per l'innalzamento isostatico, testimoniano all'estremo nord la presenza di piccoli gruppi che sfruttavano foche e trichechi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. Palmira, poi, nel territorio della quale è nota ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] lungo il rilievo andino, estendendosi in alcune aree al di sotto dei limiti attuali, oscillanti intorno ai 5000 ms.l.m. L'espansione dei ghiacci avvenne contemporaneamente a quella verificatasi in America Settentrionale, tra 20.000 e 12.000 anni fa ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doveva adagiarsi sul promontorio di Solanto: uno sperone roccioso di forma triangolare alto 30 ms.l.m. da cui era possibile controllare l’accesso orientale alla Conca d’Oro, cioè alla baia di Palermo. Il promontorio si situa in prossimità ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , che copre la parte nord-occidentale dell'ampia conca che costituisce il bacino del Sichuan, compresa tra le alte vette (ca. 2000-3000 ms.l.m.) dei Monti Daba e Longmen a nord, la catena degli Hengduan a ovest, i Dalou a sud e i Wushan a est.
Si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Il più conosciuto è il sito fortificato di Koukounariès a Paro, situato vicino alla costa su una collina alta 75 ms.l.m., la cui sommità è occupata da un vasto edificio e presenta un complesso sistema difensivo coevo all’edificio stesso. Quest ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] cotta in speciali forni. In Moravia, i siti pavloviani sono collocati al margine di valli fluviali, a quote di 200-300 ms.l.m. Alcune strutture sono abbastanza grandi e presentano all'interno più focolari. I siti di Dolní Věstonice I, Milovice e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia, in forma stretta e allungata, con un’altezza pressoché uniforme di 45 ms.l.m.: essa termina a est nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] terrestri interregionali più utilizzate collegava la Valle di Messico, a 2200 ms.l.m., con il centro di Tuxtepec (Oaxaca), situato sulla riva del Papaloapan, a 200 ms.l.m., passando per Cuautla (Morelos), Izucar de Matamoros e Tehuacán (Puebla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] scientifica della scoperta della mummia del Similaun, rinvenuta nel 1991 da due escursionisti tedeschi nelle Alpi dell’Ötztal a 3210 ms.l.m., consiste nel fatto che si tratta dei resti di un individuo morto in itinere, 5300 anni fa, con gli ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.