(arabo Ar-Rudayyif) Centro della Tunisia interna (26.000 ab. nel 2004), situato a 600 ms.l.m. È importante per le attività minerarie, in una zona ricca di fosfati.
Nei pressi sono stati trovati quattro [...] ripari con tracce di frequentazione preistorica risalenti all’Epipaleolitico. I resti archeologici, costituiti da industria litica e su osso e da rara ceramica, risalgono al Capsiano superiore, al Capsiano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (fino al 1882 Montenovo; 29,9 km2 con 3514 ab. nel 2008, detti Ostraveterani), posto a 250 ms.l.m. su di un colle nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole).
Nel fondovalle si trovano i resti dell’antica città romana, municipio importante in età imperiale, iscritto alla tribù Pollia, distrutto da Alarico nel 5° sec. e dai Saraceni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 ms.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine.
Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti ...
Leggi Tutto
(sloveno Èkocjan) Località della Slovenia, situata 20 km a E di Trieste, a 323 ms.l.m. È nota per le Grotte di S., che con i loro ampi locali percorsi dal fiume Timavo costituiscono un interessante fenomeno [...] carsico (➔ Timavo). Nelle grotte sono state rinvenute tracce umane dell’età del Ferro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (18,4 km2 con 1108 ab. nel 2008). È posto a 810 ms.l.m., al margine meridionale del Piano del Cavaliere. Nella frazione Civita rimangono notevoli resti di epoca romana. ...
Leggi Tutto
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 ms.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana). ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] ricca di piccoli anfratti che non offrono punti di approdo. La massima elevazione della penisola è nella sua zona centrale (m 20 s.l.m.), ove sorge una torre circolare cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ., Cambridge 1999, pp. 177-78.
Talitaliha
di Corinne Debaine-Francfort
Sito dell'età del Bronzo, ubicato in una piana a 2780 ms.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso con la cultura Nuomuhong, attestata dal 1000 a.C. circa fino ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] km a sud della città di Qamdo (Regione Autonoma del Tibet), sul secondo terrazzo del fiume Lancang (o Mekong), a circa 3100 ms.l.m.
K. (ca. 10.000 m2) è stato scavato (1978-79) dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti Antichi del Tibet e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si localizza a 450 ms.l.m. e a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene e ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.