Comune della prov. di Frosinone (24,9 km2 con 3444 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 ms.l.m., presso la confluenza del Sacco nel Liri.
Nel territorio del comune, in località La Civita, sorgeva Fabrateria [...] Nova, colonia fondata nel 124 a.C. dopo la distruzione di Fregelle. Dell’abitato è stata riconosciuta l’organizzazione ortogonale del reticolato stradale e il sito dell’anfiteatro. ...
Leggi Tutto
Scordia Comune della prov. di Catania (24,3 km2 con 17.330 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 150 ms.l.m. sul versante settentrionale degli Iblei. Fondata nel 1628, ha pianta a scacchiera. Agricoltura [...] e allevamento, con industrie di trasformazione.
Sul vicino colle di San Basilio (251 m), vi sono resti di un insediamento di origine greca, mantenutosi fino all’epoca araba. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (40,8 km2 con 9838 ab. nel 2008, detti Camerinensi o Santacrocesi). Il centro è situato a 87 ms.l.m. sulle estreme pendici sud-occidentali degli Iblei.
Fondato nel 16° sec.; [...] in vicinanza, presso il Mar di Sicilia, sorgono le rovine di Camarina, colonia siracusana fondata nel 598 a.C. e distrutta dagli Arabi nell’853 ...
Leggi Tutto
(etiopico Lālibalā) Centro (2500 ab. ca.) dell’Etiopia nord-orientale detto anche Roha, situato a 2630 ms.l.m. in una conca ai piedi dell’Abuna Yosef. È celebre per le sue 10 chiese monolitiche, che, [...] secondo la tradizione, sarebbero state fatte costruire, ricavandole dalla roccia, fra il 12° e il 13° sec., da Lalibela, sovrano della dinastia Zaguè ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 ms.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo.
Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impianto termale della mansio romana di Sebatum ...
Leggi Tutto
Vastogirardi Comune della prov. di Isernia (60,7 km2 con 771 ab. nel 2008, detti Vastesi). Il centro è situato a 1200 ms.l.m., su un cocuzzolo alla sinistra dell’alto corso del fiume Trigno.
In località [...] S. Angelo è stato riportato alla luce un santuario sannitico, con podio templare ben conservato (2° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 ms.l.m.
Nella zona, e in particolare [...] presso i siti di Rossano di Vaglio e Serra di Vaglio, vi sono stati importanti ritrovamenti archeologici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (49,8 km2 con 13.105 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 ms.l.m. sul fianco destro della valle del Salso. Agricoltura e allevamento, con industrie di trasformazione. [...] A 1,5 km a SE del centro, sul Monte Saraceno, le rovine di un centro greco-siculo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 ms.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino.
Nella vicina località [...] Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro fortificato preromano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (20,5 km2 con 657 ab. nel 2008). Il centro è posto a 990 ms.l.m. nel Parco Nazionale d’Abruzzo, alla sinistra del fiume Sangro.
Nei pressi dell’abitato, la grotta Achille [...] Graziani, frequentata durante i periodi estivi da cacciatori del Paleolitico superiore di tradizione bertoniana ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.