• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [2311]
Alimentazione [39]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

macello

Sinonimi e Contrari (2003)

macello /ma'tʃɛl:o/ s. m. [lat. macellum "mercato di carni", di origine semitica]. - 1. a. [luogo dove si abbattono, scuoiano e sezionano gli animali le cui carni sono destinate al consumo] ≈ (disus.) [...] di operazioni con cui si macellano animali d'allevamento per l'alimentazione] ≈ macellazione, (non com.) mattazione. 2. violenta uccisione di una grande quantità di persone: fare un m.] ≈ carnaio, carneficina, ecatombe, eccidio, massacro, mattanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saraceno

Sinonimi e Contrari (2003)

saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

liquore

Sinonimi e Contrari (2003)

liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] avvizzito, sfiorito, vizzo. b. [che non dà segni di stanchezza: l'atleta è arrivato f. al traguardo] ≈ in forze, riposato. ↔ poco, di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sapore

Sinonimi e Contrari (2003)

sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ [...] colore, intonazione, timbro, tono. ↓ sfumatura. b. [con riferimento a un discorso, una conversazione, ecc., l'essere arguto, brioso, vivace e sim.: s. di una discussione] ≈ arguzia, brio, briosità, gustosità, (lett.) sale, (lett.) sapidità, (non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

entremets

Sinonimi e Contrari (2003)

entremets /ãtrə'mɛ/, it. /antre'mɛ/ s. m., fr. [comp. di entre "fra" e mets, ant. mes, "cibo"]. - 1. (gastron.) [nei pranzi di molte portate, piatto intermedio, leggero, tra l'arrosto e la frutta] ≈ piatto [...] di mezzo, (non com.) tramezzo. 2. (gastron.) [piatto dolce al cucchiaio (soufflé, crema, gelato) che precede il dessert propriamente detto] ≈ dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] (a qualcuno) ≈ annoiare (ø), fare venire la barba, (volg.) rompere i coglioni (o l'anima o le palle o le scatole), (lett.) tediare (ø). ↔ divertire; fior di latte (o fiordilatte) → □; latte alla portoghese → □; latte di gallina → □; levare il latte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavapiatti

Sinonimi e Contrari (2003)

lavapiatti [comp. di lava(re) e piatto²]. - ■ s. m. e f. 1. (mest.) [chi, in un ristorante e sim., ha l'incarico di lavare le stoviglie] ≈ sguattero. 2. (estens., scherz.) [persona a cui sono assegnati [...] i compiti più umili] ≈ mozzo (di bordo), servo, sguattero. ■ s. f. [elettrodomestico automatico per il lavaggio delle stoviglie] ≈ lavastoviglie. ‖ lavabiancheria, lavatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cappelletto

Sinonimi e Contrari (2003)

cappelletto /kap:e'l:et:o/ s. m. [dim. di cappello]. - 1. (abbigl.) [parte della calza che copre le dita del piede] ≈ rinforzo. 2. (gastron.) a. [salume fatto di cotenna, carne e grasso di maiale, triturato [...] e insaccato] ≈ ‖ cotechino. b. [al plur., involti di pasta all'uovo ripieni] ≈ tortellino. ‖ agnolotto, raviolo, tortello. 3. (veter.) [tumefazione che si può formare al calcagno, alla grassella e al garretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pistrino

Sinonimi e Contrari (2003)

pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre "pestare"], ant. - 1. [stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali, spec. del grano] ≈ mulino. 2. [bottega in cui si cuoce e si vende il [...] pane] ≈ forno. 3. [stabilimento in cui si si frangono le olive per spremerne l'olio] ≈ frantoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali