urlo s. m. [der. di urlare] (pl. gli urli, degli animali e dell'uomo; le urla, solo dell'uomo). - 1. [suono di voce umana alto e acuto: un u. di gioia, di spavento] ≈ grido, (ant.) strido, strillo. ‖ urlìo. [...] , formidabile, magnifico, meraviglioso, (gerg.) mitico, (gerg.) spaziale, stupefacente, stupendo, straordinario. 2. (fig.) [suono molto forte e acuto emesso dal vento, dal mare e sim.: l'u. del mare in tempesta] ≈ (non com.) mugghio, rimbombo, rombo. ...
Leggi Tutto
logorio /logo'rio/ s. m. [der. di logorare]. - 1. [il logorarsi, con riferimento a un oggetto] ≈ [→ LOGORAMENTO (1)]. 2. (fig.) [il logorarsi, con riferimento a una persona: l. dei nervi] ≈ e ↔ [→ LOGORAMENTO [...] (2)] ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] e la ghisa: la produzione, la lavorazione del f.; una sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferro → □; fig., toccare ferro ...
Leggi Tutto
lombo /'lombo/ s. m. [lat. lumbus]. - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale]. b. (estens.) [al plur., le due parti del corpo umano tra la coscia [...] e le costole: dolori ai l.] ≈ fianchi. ● Espressioni: fig., non com., fare (o farsi) i lombi ≈ irrobustirsi. ↔ indebolirsi. 2. (lett [al plur., origine di una famiglia: discendere da nobili l.] ≈ casata, dinastia, (lett.) lignaggio, (lett.) prosapia ...
Leggi Tutto
long drink /lɒŋ drink/, it. /lɔn'drink/ locuz. ingl. (propr. "bevanda lunga"), usata in ital. come s. m. - (enol.) [bevanda alcolica diluita con succhi di frutta o altro e servita ghiacciata] ≈ ‖ cocktail. [...] ⇑ bibita, drink ...
Leggi Tutto
usbergo /u'zbɛrgo/ (non com. osbergo) s. m. [dal provenz. ausberc, francone halsberg "protezione del collo"] (pl. -ghi). - 1. (arm.) [veste di maglia di ferro in uso nel medioevo per la difesa personale [...] del guerriero] ≈ cotta, giaco, lorica. ⇑ armatura, corazza. 2. (fig., lett.) [elemento che protegge: sentirsi sotto l'u. della legge] ≈ baluardo, copertura, difesa, protezione, tutela. ...
Leggi Tutto
long playing /lɒŋ 'pleiŋ/, it. /lɔn'pleing/ locuz. agg. ingl. (propr. "che suona a lungo"), usata in ital. come s. m. - [disco fonografico con velocità di rotazione di 33 giri al minuto: ascoltare un long [...] playing] ≈ ellepì, LP, trentatré giri. ‖ album. ⇑ (non com.) microsolco ...
Leggi Tutto
pollaio /po'l:ajo/ s. m. [der. di pollo]. - 1. (zoot.) [ricovero per galline, polli e sim.] ≈ gallinaio. 2. (fig.) a. [luogo sudicio e disordinato] ≈ (pop.) cesso, immondezzaio, letamaio, pattumiera, porcaio, [...] porcile, stalla. b. [luogo in cui c'è chiasso e confusione] ≈ babilonia, (pop.) bordello, (pop.) casino, gallinaio, (fam.) macello, (fam.) manicomio ...
Leggi Tutto
usufruttuario /uzufrut:u'arjo/ [dal lat. tardo usufructuarius]. - ■ agg. (giur.) [che gode l'usufrutto o ha qualcosa in usufrutto] ≈ beneficiario. ■ s. m. (f. -a) [chi gode l'usufrutto] ≈ beneficiario. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...