lodatore /loda'tore/ s. m. [dal lat. laudator -oris] (f. -trice). - [chi tesse le lodi di qualcuno o di qualcosa: l. del passato] ≈ celebratore. ↑ esaltatore. ↔ denigratore, detrattore. ...
Leggi Tutto
cavalluccio /kava'l:utʃ:o/ s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. - 1. [cavallo piccolo e grazioso] ▲ Locuz. prep.: fig., a cavalluccio [con una gamba di qua e una di là, per lo più assol., nel linguaggio [...] infantile] ≈ (lett.) a cavaliere, a cavalcioni, a cavallo. 2. (zool.) [nome di varie specie di pesci ossei signatidi diffusi anche nel Mediterraneo] ● Espressioni: cavalluccio marino ≈ ippocampo ...
Leggi Tutto
cavalocchio /kava'lɔk:jo/ (meno com. cavalocchi) s. m. [da cava(re) l'occhio]. - 1. (tosc.) [insetto con ali trasparenti, a nervatura reticolare e fase larvale acquatica] ≈ libellula. 2. (fig., spreg.) [...] [avvocato incapace, di scarso valore e sim.] ≈ [→ CAUSIDICO (2)] ...
Leggi Tutto
scopo /'skɔpo/ s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. skopós "bersaglio, scopo"]. - [ciò che ci si prefigge di raggiungere: avere uno s. nella vita] ≈ finalità, fine, intendimento, intento, intenzione, meta, [...] mira, obiettivo, piano, progetto, proposito. ‖ aspirazione, ideale, traguardo. ▼ Perifr. prep.: allo scopo di [con l'obiettivo di: l'ho fatto allo s. di vederti] ≈ al fine di, in modo da, per. ...
Leggi Tutto
poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiro a segno). 3. (astron.) [base di lancio per missili: p. astronautico, spaziale] ≈ base ...
Leggi Tutto
scoppio /'skɔp:jo/ s. m. [lat. scloppus "rumore prodotto battendo le guance a bocca chiusa"]. - 1. a. [l'aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione] ≈ esplosione. ‖ rottura. b. [combustione [...] . 2. (fig.) [manifestazione improvvisa di un sentimento, uno stato d'animo e sim.: avere uno s. d'ira, di risa] ≈ esplosione, impeto, sbotto. ‖ scatto, sfogo, slancio. 3. (fig.) [l'insorgere imprevisto e repentino di eventi dannosi o pericolosi: lo ...
Leggi Tutto
polimorfismo s. m. [der. di polimorfo], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, (non com.) polimorfia. ↔ uguaglianza, uniformità. ...
Leggi Tutto
logo² s. m. [forma abbrev. di logotipo], invar. - (comm.) [forma grafica che rappresenta l'immagine commerciale di un cliente o di un prodotto] ≈ marchio, [di stilista, designer e sim.] firma, [di stilista, [...] designer e sim.] griffe ...
Leggi Tutto
logoramento /logora'mento/ s. m. [der. di logorare]. - 1. [il logorarsi, con riferimento a un oggetto: il l. della biancheria] ≈ logorìo, usura. ‖ consumo, corrosione, deterioramento. 2. (fig.) [il logorarsi, [...] con riferimento a una persona: l. fisico, mentale] ≈ consunzione, debilitazione, estenuazione, logorìo, sfinimento, spossamento, [con riferimento al corpo] deperimento, [con riferimento alla mente] esaurimento, [con riferimento alla mente] stress. ↓ ...
Leggi Tutto
urlio /ur'lio/ s. m. [der. di urlare]. - [l'urlare continuato e confuso di molte persone insieme: l'u. della folla] ≈ gridìo, strepitìo, vocìo. ‖ urlo. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...