lisciamento /liʃa'mento/ s. m. [der. di lisciare]. - 1. [l'atto, l'operazione del lisciare, soprattutto come operazione di finitura di materiali vari] ≈ [→ LISCIATURA (1)]. 2. (fig.) [lode esagerata fatta [...] per compiacenza, interesse o bassezza d'animo] ≈ [→ LISCIATA (2)] ...
Leggi Tutto
castigamatti (tosc. gastigamatti) s. m. [comp. di castiga(re) e matto], invar. - [persona che con l'aspetto minaccioso e le maniere dure sa costringere all'obbedienza] ≈ babau, castigatore, catone, spauracchio, [...] terrore ...
Leggi Tutto
undici /'unditʃi/ s. m. [uso sost. dell'agg. num. undici]. - (sport.) [insieme dei calciatori dello stessa società sportiva che scendono in campo in una partita: ha vinto l'u. della Juventus] ≈ compagine, [...] formazione, squadra ...
Leggi Tutto
scompenso /skom'pɛnso/ s. m. [der. di scompensare]. - 1. [mancanza di equilibrio: l'inflazione ha provocato un forte s. nell'economia del paese] ≈ alterazione, disarmonia, squilibrio, turbamento. ↑ scombussolamento, [...] sconvolgimento, stravolgimento. ‖ dislivello, divario. ↔ armonia, compensazione, equilibrio. 2. (med.) [incapacità diun organo di mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale: s. cardiaco] ≈ insufficienza. ‖ disfunzione. ...
Leggi Tutto
unguento /un'gwɛnto/ s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, var. di ungĕre "ungere"]. - (farm.) [preparazione per uso esterno, di consistenza cremosa, costituita da un eccipiente grasso nel quale [...] viene disperso o disciolto il medicamento: spalmare l'u. sulla parte malata] ≈ (non com.) embrocazione, pomata, Ⓖ (non com.) unzione, [per i capelli] Ⓖ (non com.) manteca. ‖ Ⓖ crema, linimento. ...
Leggi Tutto
podio /'pɔdjo/ s. m. [dal lat. podium, gr. pódion, der. di poús podós "piede"]. - 1. (mus.) [struttura rialzata su cui sta il maestro che dirige l'orchestra] ≈ ‖ palchetto, pedana. 2. (estens.) a. [struttura [...] rialzata da cui parlano gli oratori nei comizi o in altre pubbliche adunanze] ≈ palchetto, palco. b. [struttura rialzata in cui prendono posto le autorità durante una cerimonia pubblica] ≈ tribuna. 3. ...
Leggi Tutto
fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] (lett.) per vero dire; sapere il fatto proprio → □. ▲ Locuz. prep.: di fatto 1. [con funzione avverbiale, per sottolineare l'effettiva realtà di quanto accaduto: di f., è stata una vera ingiustizia] ≈ effettivamente, in effetti, in realtà, in verità ...
Leggi Tutto
fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] i f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due grandezze omogenee ...
Leggi Tutto
litodomo /li'tɔdomo/ [dal gr. lithodómos "costruttore, muratore"]. - ■ agg. (biol.) [di animale capace di corrodere tramite l'attrito o per secrezione di acidi, rocce e gusci calcarei per annidarvisi] [...] ≈ litofago. ■ s. m. (zool.) [mollusco commestibile dei lamellibranchi con conchiglia lunga di colore bruno, che vive nei fori della roccia scavati da lui] ≈ Ⓖ (pop.) dattero di mare, litofaga. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...