farisaismo /fariza'izmo/ (o fariseismo) s. m. [der. di farisaico, fariseo]. - 1. (relig.) [la setta dei farisei, la loro dottrina politica e religiosa]. 2. (fig., lett.) [l'agire da fariseo] ≈ doppiezza, [...] falsità, ipocrisia ...
Leggi Tutto
scolaro (ant. scolare, scolaio) s. m. [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., "scolastico"] (f. -a). - 1. [chi frequenta una scuola dell'obbligo e, in partic., quella elementare: [...] uno s. attento] ≈ allievo, alunno, (burocr.) discente, studente. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *istitutore, *pedagogo, *precettore, [di scuola elementare] *maestro, [di scuola media, superiore o all'università] *professore. 2. [chi segue l'insegnamento ...
Leggi Tutto
caso /'kazo/ s. m. [dal lat. casus -us "caduta", der. di cadĕre "cadere"]. - 1. [avvenimento fortuito] ≈ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ≈ (spreg.) a [...] , magari. 2. [causa estranea al volere umano: è stato il c. che ha voluto così] ≈ destino, fatalità, fato, fortuna, sorte. 3. [l'accadere di qualcosa e le circostanze in cui ciò avviene: un c. simile è successo anni fa; regolarsi secondo il c ...
Leggi Tutto
umidificatore /umidifika'tore/ s. m. [der. di umidificare]. - (tecn.) [apparecchio per l'umidificazione] ↔ deumidificatore, essiccatore. ...
Leggi Tutto
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] , seccato, secco. ▲ Locuz. prep.: a umido [che avviene mediante l'aggiunta di sostanze liquide: bollo a u.] ↔ a secco. b. grasso, Ⓣ (med.) produttivo. ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più ...
Leggi Tutto
umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] a l'omor che de la vite cola (Dante)] ≈ liquido. 2. (biol.) [liquido che serve come nutrimento ai tessuti viventi: gli u. che le radici traggono dal terreno] ≈ linfa. 3. a. (non com.) [qualità costante di una persona: avere un bell'u.] ≈ carattere, ...
Leggi Tutto
cassone /ka's:one/ s. m. [accr. di cassa]. - 1. (arred.) [antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera] ≈ ‖ baule. ⇓ cassapanca. 2. [contenitore che si colloca sulla sommità [...] ] ≈ ⇑ serbatoio. 3. (agr.) [piccolo spazio, coperto per lo più da vetrate mobili, destinato alla conservazione di piante coltivate durante l'inverno] ≈ ⇑ serra. 4. (milit.) [carro d'artiglieria campale per il trasporto di munizioni] ≈ portamunizioni. ...
Leggi Tutto
scombinamento /skombina'mento/ s. m. [der. di scombinare]. - 1. [lo scombinare o l'essere scombinato: lo s. di un programma] ≈ scombussolamento, sconvolgimento. ‖ cambiamento, variazione. 2. (estens.) [...] [il mandare a monte quanto già combinato: lo s. di un accordo, di un matrimonio] ≈ annullamento, disdetta, revoca, scioglimento. ↔ conferma. ...
Leggi Tutto
scommettere¹ /sko'm:et:ere/ [der. di commettere¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [dividere due o più elementi che formavano un tutto organico e compatto: la tempesta [...] ha scommesso il fasciame della barca] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. tr. (1)]. ■ scommettersi v. intr. pron. [cessare di formare un tutto organico e compatto: l'armadio si è tutto scommesso] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. intr. pron.]. ...
Leggi Tutto
lirico /'liriko/ [dal lat. lyrĭcus, gr. lyrikós, der. di lýra "lira²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di poesia o opera letteraria in cui predominano l'elemento e il tono personale, sentimentale, emotivo: [...] .) [che richiama o ha i caratteri della poesia lirica: tono l.] ≈ elegiaco, patetico, sentimentale. 3. (mus.) [relativo alla musica lirica: genere l.; stagione l.] ≈ melodrammatico, operistico. ■ s. m. (crit.) [autore di poesie liriche: antologia di ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...