lilla (meno com. lillà) [adattam. del fr. lilas, dall'arabo līlāk, pers. nīlix o nilè "indaco, blu"], invar. - ■ agg. [di tono di colore tra il rosa e il viola, caratteristico dei fiori di alcune razze [...] della pianta lillà: un abito (color) l.] ≈ ‖ (non com.) gridellino. ■ s. m. [il colore lilla] ≈ ‖ gridellino. ...
Leggi Tutto
cartellone /karte'l:one/ s. m. [accr. di cartella e di cartello¹]. - 1. (massm.) a. [grande cartello che annuncia il programma di manifestazioni teatrali, musicali, cinematografiche] ≈ ‖ locandina. ⇑ avviso, [...] manifesto. b. (estens.) [il contenuto stesso del cartellone: un c. interessantissimo] ≈ palinsesto, programma. c. [avviso pubblicitario che viene affisso sui muri o lungo vie, autostrade, ecc.] ≈ cartello, ...
Leggi Tutto
fanalino s. m. [dim. di fanale]. - [piccolo fanale, spec. di veicoli] ● Espressioni: fanalino di coda 1. [luce di segnalazione, collocata nella parte posteriore di un veicolo]. 2. (fig.) [chi occupa l'ultimo [...] posto in una gara, una graduatoria e sim.] ≈ ultima ruota del carro, ultimo. ↔ primo ...
Leggi Tutto
limbo s. m. [dal lat. limbus "lembo"]. - 1. (teol.) [il luogo e lo stato in cui, per i cattolici, si trovano dopo la vita coloro che sono morti col solo peccato originale, come, per es., i bambini morti [...] senza il battesimo]. 2. (fig.) [situazione o condizione non ben definita, incerta e sim.: non si sa nulla, siamo ancora nel l.] ≈ aleatorietà, incertezza. ‖ indecisione, sospensione, vaghezza. ↔ certezza. ...
Leggi Tutto
cartoccio /kar'tɔtʃ:o/ s. m. [der. di carta]. - 1. a. [foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro, per lo più, generi alimentari] ≈ ‖ fagotto, involto, pacchetto, pacco. b. (estens.) [...] [ciò che in esso è contenuto: un c. di castagne] ≈ [→ CARTOCCIATA]. 2. (sport.) [nella scherma, azione che annulla l'azione dell'avversario non con una risposta ma con un colpo opposto a quello dell'avversario] ≈ sbasso, uscita in tempo. ...
Leggi Tutto
fanciullo s. m. [da fancello, per sostituzione di suff.], disus. - [essere umano nell'infanzia] ≈ bambino, bimbo, (ant.) fante, (region.) ragazzino. ● Espressioni: eterno fanciullo [adulto che conserva [...] , dell'infanzia] ≈ (fam., scherz.) bambinone, (fam., scherz.) ragazzone. ◉ Termine ormai desueto e pedante, talvolta usato per esprimere l'idea di ingenuità e di candore (ingenuo, innocente come un fanciullo). Nell'uso attuale è sentito come una ...
Leggi Tutto
limitare¹ s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis "limite, confine"]. - 1. [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sul l.] ≈ entrata, ingresso, (lett.) limine, soglia. 2. [...] [linea terminale o divisoria: il l. del bosco] ≈ e ↔ [→ LIMITE (1. a)]. ...
Leggi Tutto
ultore /ul'tore/ [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci "vendicare, punire", part. pass. ultus], poet. - ■ agg. [che punisce: l'ira u. (L. Ariosto); con questa Ultrice mano (T. Tasso)] ≈ punitore, vendicatore, [...] (lett.) vindice, [di persona] giustiziere. ■ s. m. (f. -trice) [chi punisce] ≈ giustiziere, vendicatore. ...
Leggi Tutto
scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] . ‖ defilarsi. 2. [perdere accidentalmente l'adesione con il terreno o con la ci si appoggia, con la prep. su: s. sui gradini delle scale] ≈ (fam.) andare estens.) [di oggetto, sottrarsi alla presa: m'è scivolato di mano il bicchiere] ≈ sfuggire ...
Leggi Tutto
limone /li'mone/ [dall'arabo līmūm, pers. līmūn]. - ■ s. m. (bot.) [piccolo albero sempreverde della famiglia rutacee, spinoso, con fiori bianchi e frutti globosi gialli e, anche, il frutto ovoide di tale [...] pianta, dalla buccia giallo-pallida e polpa succosa e acidissima: spremere o strizzare un l.; preferisco il tè col l.] ≈ ‖ cedro. ■ agg. invar. [del colore del limone] ≈ giallo (vivo). ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...