fallocrate /fa'l:ɔkrate/ s. m. [tratto da fallocrazia, sul modello di burocrate], spreg. - [uomo che manifesta la convinzione della superiorità del proprio sesso] ≈ machista, maschilista, sessista. ↔ ‖ [...] femminista ...
Leggi Tutto
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica] (pl. carri, ant. carra femm.). - 1. (trasp.) [veicolo a trazione animale, a due o quattro ruote, adibito al trasporto di cose] ≈ ⇓ (ant.) baghero, [...] com.) biroccio, calesse, carretta, carretto, carrettone, carriaggio, carrozza, (tosc.) cesta, telega. ‖ slitta, treggia. ● Espressioni: fig., essere l'ultima ruota del carro [non contare nulla] ≈ non avere voce in capitolo, (fam.) valere come il due ...
Leggi Tutto
play-back /'pleibæk/, it. /'plɛibek/ locuz. ingl. [comp. di (to) play "giocare, recitare" e back "di nuovo"], usata in ital. come s. m. - (cinem., radiotel.) [sistema che consiste nel mandare in onda un [...] brano registrato mentre il cantante ne simula l'esecuzione in diretta] ▲ Locuz. prep: in play-black ↔ dal vivo, in diretta. ...
Leggi Tutto
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus -ŏris]. - 1. (geogr.) [striscia di terra pianeggiante a contatto diretto con le acque del mare: passeggiare lungo il l.] ≈ battigia, riva. ‖ litorale. 2. (estens., [...] lett.) [spec. al plur., località lontana da quella in cui si vive: partire per altri l.] ≈ paese, regione, terra. ...
Leggi Tutto
scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] rescissione, Ⓖ risoluzione. b. (relig.) [l'annullare un vincolo morale e sim., con le prep. di, da: lo s. di (o da) un voto] 3. [cessazione dell'attività di un'associazione e sim.: lo s. di un partito] ≈ liquidazione. ‖ soppressione. ↔ costituzione, ...
Leggi Tutto
lievito /'ljɛvito/ s. m. [lat. ✻levĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare "alzare"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di funghi ascomiceti, unicellulari, capaci di provocare, tramite l'emissione [...] di enzimi, fermentazione] ≈ fermento. 2. (fig.) [ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che è causa di agitazione: il malcontento generale fu il l. della rivolta] ≈ causa, fermento, fomite, motivo, occasione, ragione. ...
Leggi Tutto
plenilunio /pleni'lunjo/ s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus "pieno" e luna "luna"]. - (astron.) [fase durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra] [...] ≈ Ⓖ luna piena. ↔ Ⓖ luna nuova, novilunio ...
Leggi Tutto
cartellario /karte'l:arjo/ s. m. [der. di cartella], non com. - (arred.) [mobile in cui vengono conservate e sistemate cartelle] ≈ [→ CARTELLIERA]. ...
Leggi Tutto
lignaggio /li'ɲadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di "linea di discendenza"], lett. - [origine di una famiglia o un individuo, spec. se illustre: un cavaliere di alto, antico, [...] nobile l.] ≈ casa, casata, ceppo, dinastia, discendenza, (lett.) lombi, (lett.) prosapia, stirpe. ...
Leggi Tutto
cartellino s. m. [dim. di cartello¹]. - 1. [cartoncino che si applica su oggetti vari per indicarne il contenuto, la collocazione, il prezzo o altro] ≈ etichetta, targhetta. 2. [cartoncino nel quale vengono [...] registrati dati: c. orario; timbrare il c.] ≈ modulo, scheda. ‖ badge. 3. (sport.) [cartoncino con cui l'arbitro di un incontro ammonisce o espelle un giocatore] ● Espressioni: cartellino giallo ≈ ammonizione; cartellino rosso ≈ espulsione. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...