levantino [der. di levante]. - ■ agg. 1. [che è del Levante o proviene dal Levante, spec. dal Medio Oriente: tabacchi l.; legni l.] ≈ orientale. ↔ occidentale. 2. (fig., spreg.) [di persona che è molto [...] ≈ astuto, furbo, sagace, scaltro. ‖ disonesto, infido, sleale. ↔ allocco, babbeo, ingenuo, sciocco, tonto. ‖ fidato, leale, onesto. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitante delle regioni del Levante] ≈ orientale. ↔ occidentale, (ant.) ponentino. 2. (fig., spreg ...
Leggi Tutto
sciacquone /ʃa'k:wone/ s. m. [der. di sciacquare]. - (idraul.) [negli impianti igienici per gabinetti, dispositivo per scaricare l'acqua] ≈ scarico. ...
Leggi Tutto
pizzo /'pits:o/ s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. - 1. (region.) a. [estremità appuntita di un capo d'abbigliamento o di un accessorio in tessuto: il p. del fazzoletto] ≈ lembo. b. [estremità di un [...] p. all'uncinetto] ≈ (non com.) dentello, merletto, trina. 5. (gerg.) [quantità di danaro estorta da organizzazioni malavitose a commercianti e sim. per garantirne l'incolumità] ≈ bustarella, mazzetta, (gerg.) pedaggio, (non com.) sottomano, tangente. ...
Leggi Tutto
ubriacamento /ubrjaka'mento/ (meno com. ubbriacamento) s. m. [der. di ubriacare], non com. - 1. [l'ubriacarsi] ≈ [→ UBRIACATURA (1)]. 2. (fig.) [l'essere innamorato al punto da perdere la lucidità di giudizio] [...] ≈ [→ UBRIACATURA (2)] ...
Leggi Tutto
uccellaccio /utʃ:e'l:atʃ:o/ s. m. [der. di uccello]. - 1. [uccello che si ritiene annunciare o presagire disgrazie o portare sfortuna, per lo più nell'espressione uccellaccio del malaugurio] ≈ ⇓ civetta, [...] cornacchia, corvo, gufo. 2. (fig.) [persona che si crede abbia un influsso nefasto, per lo più nell'espressione uccellaccio del malaugurio, anche come ingiuria: va' via, u. del malaugurio!] ≈ cassandra, ...
Leggi Tutto
carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco.
carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] magrolino, sciupato, secco, smilzo; fig., in carne e ossa ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto ...
Leggi Tutto
liberale [dal lat. liberalis "proprio di uomo libero", quindi "nobile, generoso"; il sign. politico è della fine del '700]. - ■ agg. 1. a. [largo nello spendere e nel donare] ≈ generoso, magnanimo, (lett.) [...] : una l. concessione] l.] ≈ democratico, tollerante. ↔ antidemocratico, autocratico, dispotico, dittatoriale, illiberale, intollerante. 3. (polit.) [che s'ispira ai principi etici del liberalismo] ≈ ‖ liberista, liberistico, liberoscambista. ■ s. m ...
Leggi Tutto
liberalismo s. m. [der. di liberale]. - 1. [atteggiamento di comprensione e di rispetto per le opinioni altrui] ≈ democraticità, (non com.) liberalità, tolleranza. ↔ antidemocraticità, autocrazia, dispotismo, [...] intolleranza. 2. (polit.) [il complesso dei principi e delle ideologie in cui si esplica l'atteggiamento politico che riconosce all'individuo un valore autonomo, tendendo a limitare l'azione statale] ≈ ‖ liberismo, liberoscambismo. ↔ ‖ protezionismo. ...
Leggi Tutto
carnevale s. m. [dalla locuz. carne-levare "togliere la carne", con metatesi sillabica, riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l'uso della carne]. - 1. [periodo dell'anno [...] antecedente la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate] ≈ (ant.) carnasciale. 2. (estens.) [tempo di spasso] ≈ baccanale, bagordo, baldoria, bisboccia, festa, gozzoviglia. ● Espressioni: far ...
Leggi Tutto
liberatore /libera'tore/ [dal lat. liberator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi libera, spec. da un'oppressione o da un'invasione: è stato il nostro l.] ≈ affranca-tore. ↔ oppressore. ■ agg. [che libera, [...] spec. da un'oppressione: conflitto l.] ≈ affrancatore. ↔ oppressivo. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...